Bruxelles aiuta i "micro-progetti" per la mobilità sostenibile
Piccole realizzazioni come corsi di bicicletta e della sua manutenzione, giochi per bimbi, per educare al circolare con intelligenza
Bruxelles, 24 luglio 2013 - Micro-azioni flessibili, adattate ad ogni diversa realtà urbana per trovare la perfetta combinazione per la mobilità, ma soprattutto per promuovere la coscienza della mobilità intelligente. E' questo l'obiettivo di “Do the right mix”, la campagna lanciata dalla Commissione europea per “la mobilità urbana sostenibile”.
E' una pioggia di progetti che viene finanziata a partire dal 2012, anno di nascita di questa iniziativa, per ora, triennale. Ora ne arrivano altri 18, che avranno piccoli finanziamenti fino ad un massimo di 7.000 euro. Si tratta di corsi per imparare ad andare in bicicletta ma anche di lezioni su come si mantiene la due ruote a pedali, formazione per bambini attraverso attività di gioco e apprendimento, promozione della mobilità in comune.
Dallo scorso anno quasi 380 progetti sono stati registrati nel sito www.dotherightmix.eu, il che permette anche ai creatori di essere visti in tutta Europa, trasformando il sito non in un semplice archivio, ma in un luogo di scambio di esperienze. Il progetto, per ora, chiuderà il prossimo anno e nel marzo 2014 sarà lanciato l'ultimo invito a presentare idee, l'importante è che si tratti di persone o enti che non svolgano attività a scopo di lucro.
Per una volta l'Italia è stata fuori da un progetto di aiuto perché già da sola, come anche in Bulgaria, Grecia, Lettonia, Romania e Regno Unito, il governo ha lanciato una campagna nazionale di sostegno.
L'Ue premia le iniziative europee per la mobilità sostenibile