Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Congresso mondiale della Strada: il Padiglione Italia, da Roma a Seoul

Nell'area, allestito da AIPCR Italia, spazi espositivi di Anas, Aiscat, Politecnico di Milano e Astaldi

Roma, 6 novembre 2015 – Uno spazio espositivo dedicato alle eccellenze italiane in materia di infrastrutture stradali, e non solo. È il Padiglione Italia allestito a Seoul in occasione del Congresso Mondiale della Strada, iniziato lunedì 2 novembre, che vede oggi la sua giornata conclusiva.


Per questa 25a edizione del Congresso Mondiale, il Comitato italiano dell’Associazione Mondiale della Strada (AIPCR) ha dato spazio, oltre ai principali e tradizionali sostenitori dell'associazione – ANAS e AISCAT – anche al mondo universitario con il Politecnico di Milano e alla realtà produttiva italiana con Astaldi, uno dei maggiori costruttori di opere civili in Italia e nel mondo.


Il Padiglione Italia è costituito da un open space, delimitato idealmente da un incrocio di cinque archi con i colori del tricolore italiano, rosso, bianco e verde. “Gli spazi espositivi – si legge nel sito di AIPCR Italia – si sono quindi inseriti liberamente tra gli archi delineando idealmente il perimetro del Padiglione”.


Martedì 3 novembre si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del Padiglione a cui hanno partecipato oltre 70 invitati, tra cui l'Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica di Corea, Marco Della Seta, il Primo delegato per l'Italia, Ciro Esposito e il segretario generale del Comitato Nazionale Italiano dell’AIPCR, Domenico Crocco.


Durante i cinque giorni di svolgimento del Congresso, nel Padiglione Italia gli espositori hanno tenuto eventi per presentare al pubblico le proprie attività. In particolare, mercoledì 4 novembre si è svolto il workshop di Anas International Enterprise che ha illustrato le attività di Anas all'estero con le metodologie e i prodotti informativi miranti all'ottimizzazione del ciclo di vita del patrimonio stradale e per incrementare la qualità e la sicurezza delle attività stradali.
Particolare interesse ha suscitato anche il workshop di Astaldi, il 5 novembre, attraverso il quale la Società ha illustrato il progetto, oggi in costruzione, del terzo ponte sul Bosforo in Turchia che rappresenta un esempio di eccellenza italiana all'estero.

  Maggiori dettagli e foto del Padiglione sul sito di AIPCR Italia

  Leggi anche: Congresso Mondiale della Strada, a Seoul il workshop di Anas International Enterprise