Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Romania, commessa tricolore per la nuova autostrada

Bucarest, 24 maggio 2011 - Sono sei le imprese italiane coinvolte nella realizzazione dell'autostrada Orastie- Sibiu, asse fondamentale per lo sviluppo economico della Romania, nell'ottica di un potenziamento della viabilita' verso i confini con l'Ungheria e la Serbia. I contratti - a quanto si apprende da fonti diplomatiche italiane da Bucarest - sono stati firmati lo scorso fine settimana dal governo rumeno e coinvolgono anche aziende locali, austriache e portoghesi. Alla sua realizzazione concorrera' anche un corposo finanziamento della Banca europea per gli investimenti. L'Italia avra' un ruolo di primo piano nel progetto: il 60% dei 700 milioni della commessa, infatti, riguarda Impregilo, Societa' italiana condotte d'acqua, Tirrena scavi, Cossi costruzioni, Carena Spa e Studio Corona che stanno preparando la missione in Romania. La Orastie-Sibiu, i cui lavori partiranno entro la fine dell'estate, avra' una lunghezza di 100 chilometri inseriti nel corridoio quattro e andra' ad aggiungersi alla Pitesti-Bucarest e alla Bucarest-Cernavoda, uniche due autostrade del Paese, costruite con il contributo di Astaldi. "L'Italia fa la parte da leone nella costruzione di questa opera - osserva l'ambasciatore italiano, Mario Cospito - e prosegue cosi' la sua lunga tradizione di impegno imprenditoriale in Romania". "Il massiccio coinvolgimento delle aziende italiane - prosegue il capo missione - e' il frutto di un lungo lavoro che abbiamo fatto nei mesi scorsi. A gennaio, 120 aziende italiane sono state a Bucarest ed hanno partecipato a un incontro nel quale il ministro delle Infrastrutture, Anca Boagiu, ha illustrato le intenzioni del governo rumeno. Evidentemente i progetti italiani hanno convinto le istituzioni". Insieme al potenziamento della viabilita' verso Ungheria e Serbia, nella zona sud-ovest della Romania si sta lavorando per allungare la Bucarest-Cernavoda, portando l'autostrada verso Costanza.

  Condotte: vince gara in Romania per 265 milioni

  Le Fs puntano a Est. La Romania è la prima tappa