Trasporti, Castelli: "Apertura della Ue su corridoio Berlino-Palermo"
"La questione è aperta", ha detto Castelli
Castelli ha affermato che ''per noi e' questione molto importante difendere il Corridoio uno, che attualmente e' il Berlino-Palermo, e puo' diventare Helsinki-La Valletta''. Il viceministro ha detto che ''la Napoli-Bari comunque si farà'', ma ha spiegato di aver difeso la scelta italiana che punta sullo sviluppo dello 'hub portuale' di Palermo. ''La questione e' aperta'' ha detto Castelli, aggiungendo ''non e' stato ancora deciso nulla'' e specificando di ''aver verificato che le motivazioni tecniche per andare a Palermo sono state recepite con favore''.
Tra le motivazioni portate dalla delegazione italiana guidata dal vicemnistro, Castelli ha indicato tre punti: 1) ''abbiamo dimostrato che l'Italia ha gia' investito 32 miliardi di euro sulla Berlino-Palermo'', sottolineando che ''non parlo di soldi programmati, ma di soldi gia' spesi'': ''nessun altro paese ha fatto cosi' tanto'', quindi ''non possiamo fermarci perche' la Ue cambia idea''; 2) Palermo e' ''un nodo'' di quelli che le reti Ten devono unire, perche ''e' definito come area metropolitana da una legge regionale''; 3) la Sicilia e' ''la porta piu' razionale verso La Valletta''.
E' quindi ''salvo'' il Ponte sullo Stretto? ''Fa parte a pieno diritto del Corridoio'' ha risposto Castelli, che ha comunque voluto sottolineare che pero' del Ponte si sta facendo ''un manifesto politico'' e che, nel caso la decisione finale della Commissione europea dovesse essere diversa, ''il Ponte puo' essere finanziato ugualmente dalla Ue''.
Trasporti, reti Ten: protesta bipartisan a Bruxelles per salvare corridoio Berlino-Palermo