La Russia e l'India si sono accordati per la creazione di uno speciale fondo dotato di un miliardo di dollari per investimenti in infrastrutture indiane
Gaetano Pesce ha creato un possibile progetto per la realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina, a forma di s, come l’iniziale della regione che collegherà col resto dell’Italia, la Sicilia: un ponte "abitato" che racconti le regioni italiane - di E.F.
Colombia: grazie alla consulenza Anas, il governo di Bogotá ottiene finanziamenti per 900 milioni di euro da investire su rete stradale. Argentina: accordo per Cooperazione tecnica, economica e finanziaria per il miglioramento e integrazione della rete stradale
I dati del Rapporto Ance 2016 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato alla Farnesina congiuntamente con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
In California sarà possibile incrociare le self-driving car. Le automobili senza conducente, con soli passeggeri a bordo, sono la nuova frontiera del settore automotive. Il futuro è sempre più presente – di CARLO ARGENI
Avanza il progetto della Nuova Via della Seta che unirà Rotterdam all’Asia. La rete di ferrovie intercontinentali cambierà gli equilibri economici fra l’Ue e Pechino - di ANDREA ZAGHI
Sulle ferrovie parte la sfida tra Roma, Parigi e Berlino. Fs in gara per la Londra-Edimburgo, la francese Sncf sbarca in Cina e India, i tedeschi di Db padroni della logistica. Il punto di Paolo Griseri su "La Repubblica Affari&Finanza"
L’ex segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America, Lawrence Summers, in un articolo pubblicato sul Finacial Times afferma: “ La questione non è se gli Stati Uniti dovrebbero investire di più in infrastrutture, ma quale dovrebbe essere il quadro politico economico di riferimento"
di
Lawrence Summers è titolare della cattedra Charles W. Eliot all'Università di Harvard, di cui è stato rettore, ed ex segretario al Tesoro degli Stati Uniti d'America
Ultimati i lavori di costruzione della struttura portante di quello che si prepara ad essere il ponte più alto del mondo. Si tratta del Beipanjiang Bridge, in Cina, 565 metri di altezza sopra il fiume Beipan