Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Fs, Al Museo di Pietrarsa mostra per decennale di Fondazione Fs

200 scatti fotografici per raccontare “Una bella storia italiana”

Il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (Napoli) ospita, fino al prossimo 11 giugno, la mostra “Una bella storia italiana", una raccolta di 200 scatti fotografici esposti per festeggiare i dieci anni della Fondazione Fs. Il percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, racconta l'evoluzione delle ferrovie italiane e il cambiamento del modo di viaggiare delle persone nel tempo.

La prima sezione è costituita dalle fonti documentali che Fondazione Fs conserva e che rappresentano un vero e proprio patrimonio dell'azienda: dalla fototeca alla cineteca, dall'archivio architettura a quello storico sui disegni industriali, fino alla biblioteca. Si tratta di un enorme patrimonio culturale, in parte digitalizzato, già consultabile online.

La seconda sezione è intitolata  “Binari senza tempo" e documenta come, attraverso il recupero e la riattivazione a scopi turistici di 12 linee ferroviarie dismesse, sia stato possibile restituire vitalità alle economie dei territori attraversati dai treni d'epoca.
La terza sezione, "Musei e depositi officine rotabili storici", è dedicata ai musei a tema ferroviario presenti in tutta Italia, da quello di Pietrarsa a quello di Trieste Campo Marzio, passando per Pistoia, La Spezia Migliarina e Milano Centrale.

La quarta area della mostra è dedicata al "Parco dei rotabili storici", ovvero 400 mezzi operativi, recuperati grazie a un programma di restauro e alla professionalità di tecnici altamente specializzati. Un patrimonio unico che testimonia non solo l'eccellenza dell'evoluzione tecnologica e ingegneristica delle ferrovie italiane, ma anche l'importanza di tramandare arti, mestieri, saperi e conoscenze che costituiscono un'eredità di inestimabile valore.
L'ultima sezione è "Uno sguardo rivolto al futuro" imperniata sui progetti che impegneranno la Fondazione nei prossimi anni, come l'avvio dei lavori di ristrutturazione della ex Cabina ACE della stazione di Roma Termini, finalizzati al restauro degli antichi apparati e alla riconversione dei locali.

La mostra, di cui è disponibile anche un catalogo acquistabile al bookshop del Museo e sull'emporio on line, è a ingresso libero per tutti i visitatori del sito storico gestito dalla Fondazione Fs.

  Premio Film Impresa: come raccontare le aziende attraverso un film