Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Pubblicato il volume Diporto nautico in Italia

Il testo analizza i dati sul diporto nautico tra la fine del 2011 e il 2012

Genova, 25 ottobre 2012 – Il volume Diporto Nautico in Italia - diffuso in occasione del 52° Salone nautico internazionale di Genova, conclusosi la settimana scorsa - presenta le rilevazioni statistiche annuali sulle infrastrutture e sulla consistenza del naviglio da diporto, sulle patenti nautiche, sugli incidenti e sull’attività svolta dalle Capitanerie di porto in Italia. Si tratta di un compendio statistico redatto dall'Ufficio di statistica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e realizzato insieme a Capitanerie di porto, Autorità portuali e Uffici della motorizzazione civile del MIT.
Il testo, inserito nel Programma statistico nazionale, è composto da cinque capitoli che analizzano i dati sul diporto nautico tra la fine del 2011 e il 2012 e offre indicazioni di carattere generale sulla crescita delle unità di diporto e, soprattutto, dei posti barca il cui numero, nonostante la crisi, è aumentato sensibilmente. Il trend positivo si è registrato tra il 2010 e il 2011: +2,9% il naviglio da diporto (poco meno di 3.000 unità) e +1,4% i posti barca disponibili (circa 2.000).
In questo quadro emergono, tuttavia, soprattutto nel Mezzogiorno “carenze infrastrutturali e dei servizi connessi al diporto che richiedono interventi mirati”, come spiega nella prefazione il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera. In particolare, alla data del 31 dicembre 2011, sui litorali dell’Italia meridionale si registra un numero dei posti barca per chilometro di costa pari a 11,7 contro i 69,1 delle regioni settentrionali e i 28,5 delle regioni del centro. In un’ottica di valorizzazione e tutela delle coste e dei mari italiani, i dati e le statistiche raccolte nel volume forniscono un supporto informativo rilevante per programmare il necessario ammodernamento infrastrutturale dei porti e promuovere lo sviluppo del settore industriale e dei servizi connessi alla nautica da diporto.

Irene Anna Leone

  Il volume Diporto nautico in Italia