Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale, semaforo verde per il vademecum

Codice Regolamento Sicurezza (2 voll.) Casa Editrice la Fiaccola, Milano, 2009

Codice, Regolamento illustrato, dossier tematici per contrastare gli errori più comuni: in due volumi un’ “opera omnia” su segnaletica e sicurezza stradale. Curato da un gruppo di esperti guidato da Francesco Mazziotta ed Enrico Bonizzoli, dalla Casa Editrice la fiaccola di Milano arriva uno strumento di lavoro e formazione indirizzato a tutti i professionisti della mobilità stradale (dalle Amministrazioni Pubbliche alle autoscuole): “CRS Codice Regolamento Sicurezza”, ovvero un vademecum completo per la segnaletica e la sicurezza stradale.

In principio fu il Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore nel 1992, corredato dal fondamentale Regolamento di esecuzione e attuazione. Poi venne la proliferazione indiscriminata incontrollata dei segnali, spesso in palese violazione della stessa norma nazionale, ancora più spesso causa principale di una degenerazione del panorama segnaletico che non fa certo onore al nostro Paese. Un contributo a un non più rinviabile processo di razionalizzazione della segnaletica, con conseguenti benefici anche in termine di sicurezza della circolazione, arriva oggi da un manuale, realizzato dal gruppo di lavoro diretto dall’ingegner Enrico Bonizzoli ed edito dalla Casa Editrice la fiaccola di Milano (editore di numerose testate specializzate tra cui leStrade) che si avvale della collaborazione e della supervisione dell’ingegner Francesco Mazziotta, tra i massimi esperti nel settore. CRS Codice Regolamento Sicurezza, questo il titolo dell’opera, è uno strumento pensato per facilitare notevolmente il compito degli addetti ai lavori e guidarli da un lato verso la corretta progettazione e disposizione di un piano di segnalamento (progettisti, enti) e dall’altro a una formazione eccellente in materia di rispetto del Codice della Strada e di educazione stradale (dai corpi di polizia municipale alle autoscuole).

Questa prima edizione è composta da due volumi, il primo “a libro” contenente il CdS, il Regolamento e gli schemi cantieristici, il secondo “a raccoglitore ad anelli” con gli allegati al Regolamento, le tavole della cantieristica e una serie di dossier tematici che vanno dalla segnaletica turistica alla progettazione e agli errori più comuni, passando per temi quali gallerie, rotatorie, pubblicità e supporti. È prevista un’attività di aggiornamento dell’opera che terrà conto di eventuali sviluppi normativi e accrescerà il numero dei dossier, configurandosi come una sorta di “enciclopedia della segnaletica”. L’autentica novità di questo autentico vademecum - quantità e qualità delle informazioni a parte - è rappresentata dal fatto che i singoli articoli del Regolamento presentano una serie di illustrazioni direttamente integrate al testo, a immediata esemplificazione dell’indicazione applicativa descritta. A ulteriore corredo, anche una serie di esemplificazioni grafiche dei vari commi, in cui si configurano letteralmente i più disparati casi stradali. Completano il quadro gli approfondimenti del raccoglitore, che forniscono al lettore rimandi puntuali alla sezione normativa. Il tutto all’insegna del “visual”, oltre che della lettura. A tutto vantaggio di chi si occupa di segnaletica e che, grazie a un approccio del genere, potrà calarsi ancora meglio nei panni dell’utente della strada.

  Intervista agli autori Codice Regolamento e Sicurezza