Università: Quadrilatero firma anche con la Politecnica delle Marche per gli stage degli studenti
La convenzione riguarda tirocini e orientamento

Ancona, 27 gennaio 2015 - Dopo l'accordo siglato a dicembre con l’Università degli Studi di Perugia, la società Quadrilatero Marche Umbria, che opera per completare gli assi viari Perugia - Ancona e Foligno - Civitanova Marche, avvia una nuova partnership rivolta alla formazione dei giovani.
Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Prof. Sauro Longhi, ed il Presidente di Quadrilatero, Guido Perosino, hanno infatti firmato nei giorni scorsi la Convenzione per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento degli studenti.
La Convenzione, che ha una durata di tre anni e riguarda gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura, prevede che la Quadrilatero accolga tirocinanti in un “Progetto formativo”, condiviso con l’Università, coinvolgendo gli studenti nelle attività di Alta Sorveglianza presso i cantieri e negli uffici amministrativi.
“Questa collaborazione – ha detto il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Sauro Longhi – si unisce alle tante attive con le imprese del territorio regionale e nazionale e introduce interessanti opportunità per i nostri giovani studenti di Ingegneria, che possono in questo modo confrontarsi sul “campo” con problemi concreti e di interesse per la professione di ingegnere. E’ mia opinione – ha concluso Longhi – che ogni attività di studio deve essere sempre affiancata da un’attività pratica, anche di tipo lavorativo, in grado di valorizzare quell’alternanza studio-lavoro capace di arricchire ogni percorso formativo e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro”.
“I temi da approfondire sono innumerevoli – ha detto il Presidente di Quadrilatero Guido Perosino -, dall’esecuzione dei lavori al monitoraggio ambientale, dalla qualità delle opere e l’attività di prevenzione della criminalità alla gestione amministrativa della commessa. Un know-how complessivo che la Quadrilatero ha acquisito nella realizzazione di una infrastruttura strategica e che vogliamo condividere con gli studenti per dar loro ulteriori strumenti di crescita in vista anche del prossimo approdo sul mercato del lavoro. Con la firma di questa Convenzione – ha concluso Perosino – la società mira a fornire un contributo fattivo e concreto per sviluppare percorsi professionali in sinergia con le Università del Territorio".
Leggi anche: "Università di Perugia e Quadrilatero, insieme per la formazione studenti"