Viaggia sulla Strada degli Scrittori, da Agrigento a Caltanissetta, con i travel podcast di Loquis
Sul sito web “Le Strade del Cuore” di Anas, un itinerario turistico tutto da leggere e ascoltare tra i luoghi dei più grandi romanzieri siciliani

La strada statale 640 “Strada degli Scrittori” è un tracciato di 72 km di collegamento tra la Sicilia sud-occidentale e l’anello viario principale dell’isola costituito dai collegamenti autostradali fra i tre maggiori centri metropolitani: A19 Palermo-Catania, A20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania.
La strada si snoda fra le province di Agrigento e Caltanissetta e attraversa un territorio unico per bellezza e storia che trasporta i viaggiatori sulle tracce dei più grandi romanzieri contemporanei siciliani.
La Strada degli Scrittori è uno degli itinerari de “Le Strade del Cuore” il nuovo portale Anas dedicato al turismo che suggerisce mete di viaggio in Italia.
Da oggi Anas e Loquis danno la possibilità di viaggiare lungo il paesaggio che ha nutrito gli occhi e il cuore di alcuni dei più grandi scrittori e poeti, la cui fama oltrepassa i confini della Sicilia.
Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Rosso di San Secondo, Antonio Russello sono raccontati attraverso lo sviluppo di un canale di 50 podcast la cui narrazione ripercorre i luoghi significativi di questi scrittori siciliani, che questi luoghi li hanno vissuti e li hanno raccontati nei loro romanzi che hanno appassionato e formato intere generazioni.
I testi sono raccontati dalla voce di Elisa Bonacini, autrice, archeologa, siciliana che con la sua voce trasporta il viaggiatore lungo un vero e proprio circuito turistico-culturale che si dipana fra ricchezze artistiche, monumentali, archeologiche, naturalistiche e, immancabile in questa terra, anche enogastronomiche.
Il portale Anas “Le Strade del Cuore” – una vera e propria guida turistica sul web - si arricchisce così di nuovi contenuti podcast, dopo aver dedicato il primo racconto alla scoperta di curiosità e tesori lungo l’Autostrada del Mediterraneo.
E allora, buon ascolto e buon viaggio!