Esodo: oltre 2 milioni di veicoli sulle principali arterie dell'Anas nel primo fine settimana di grandi spostamenti
L'Amministratore dell'Anas, Pietro Ciucci, intervistato da Radio Vaticana

Roma, 5 agosto 2013 - “Si chiude positivamente il primo weekend di agosto senza disagi sulle strade e sulle autostrade gestite dall’Anas, con traffico sostenuto e volumi di veicoli in transito in linea con quelli registrati lo scorso anno”, è quanto ha dichiarato oggi l'Amministratore dell'Anas, Pietro Ciucci, intervistato da Radio Vaticana.
“Sulle principali arterie stradali e autostradali gestite dall'Anas – ha spiegato l’Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci – quali l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Grande Raccordo Anulare di Roma, autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, statale 36 "del lago di Como e dello Spluga", statale 1 "Via Aurelia", statale 309 "Romea", statale 16 "Adriatica", statale 3bis "Tiberina" E45 e statale 14 "del Friuli Venezia Giulia"), dal pomeriggio di venerdì 2 agosto alla serata di domenica 4 agosto, sono transitati oltre 2 milioni di veicoli. I picchi di traffico sono stati raggiunti nella prima mattinata di sabato 3 agosto in direzione delle località di villeggiatura, sulla direttrice nord-sud mentre, nella serata di domenica, si è invertito il flusso per i primi rientri nelle grandi aree metropolitane e il ritorno dei vacanzieri del fine settimana.
Sul Grande Raccordo Anulare di Roma solo nel pomeriggio di venerdì 2 agosto sono transitati oltre 100 mila veicoli. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria la giornata di sabato 3 è stata la più trafficata con 70 mila veicoli in transito solo in direzione sud. Al nord la più trafficata è risultata essere la strada statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" dove ieri, domenica 4 agosto, sono transitati complessivamente 100 mila veicoli”. “Confermato, quindi, il ‘bollino rosso’ delle previsioni, e non "nero" – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – come negli anni precedenti grazie ai miglioramenti infrastrutturali raggiunti sulle strade e sulle autostrade italiane nel corso degli ultimi mesi, in particolare sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove, a differenza del passato, oltre 430 km sono percorribili su due e tre corsie per senso di marcia, su 443 complessivi, dei quali 322 km completamente ammodernati”. “I vacanzieri in transito sulla Salerno-Reggio Calabria questa estate – ha continuato Pietro Ciucci – trovano solo 11 km di carreggiata a doppio senso di circolazione su 443 km complessivi, rispetto ai 94 km del 2011 e ai 46 km del 2012.
L'intero tragitto Salerno-Reggio Calabria è percorribile, senza soste e nei limiti imposti dal Codice della strada, in quattro ore”. Sull’intera rete viaria nazionale gestita dall’Anas nel weekend sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria. Anche per il prossimo fine settimana si prevedono nuove punte di traffico "da bollino rosso" su strade e autostrade e, per questo motivo, l'Anas invita gli utenti a viaggiare informati e rispettare il codice della strada.
L'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in ‘App store’ e in ‘Play store’. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l’account @stradeanas su Twitter e la pagina ‘esodoestivo’ su Facebook. Sulla web tv dell’Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l’applicazione gratuita “Anas tv”.