Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie, Ntv ridisegna la rete dei collegamenti

Potenziate le corse su Roma Termini, abbandonate le linee adriatiche

Roma, 25 settembre 2014 - Ridisegnare la rete dei collegamenti gestiti e ristrutturare il debito con le banche. Sono le due strade sulle quali sta camminando Ntv e che sarebbero state prese in considerazione dall’ultimo Consiglio di Amministrazione della società.


Il “piano” per ridisegnare i collegamenti gestiti da Ntv, approvato dal Consiglio, prevederebbe il rafforzamento della dorsale Milano-Napoli, il potenziamento delle corse verso Roma Termini (dove i collegamenti di Italo passano da 6 a 12), la conferma di 10 corse giornaliere Roma-Venezia, ma l’abbandono dei collegamenti sperimentali con la dorsale adriatica. Tutto in vista del nuovo orario invernale che scatterà il 15 dicembre prossimo.

 

L’abbandono dei collegamenti sperimentali con la dorsale adriatica (Rimini, Pesaro e Ancona), è stato determinato, ha precisato l'azienda, perché “nonostante l'impegno e gli sforzi commerciali, l'alto costo dei pedaggi sull'alta velocità” ha obbligato Ntv a concentrare le risorse sulle linee a più alto traffico viaggiatori”.


Sempre il Cda, nell’ultima riunione, avrebbe “preso atto” della mancata determinazione del costo dei pedaggi sulla quale è stata manifestata una "forte irritazione e preoccupazione" per la situazione di stallo che si è determinata.


Dal punto di vista finanziario, poi, il Consiglio di amministrazione di Ntv, sempre secondo quanto è circolato negli ambienti finanziari, avrebbe esaminato l'ipotesi di una ristrutturazione del debito elaborata dall'advisor Lazard, che prevede il contributo dei soci e che sarà presentata e discussa nel prossimi giorni con le banche finanziatrici.
 

 

Andrea Zaghi

  Trenitalia, con Frecciarossa 1000 si viaggia a 400 km orari