Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

FS: silenzio a bordo si parte con il nuovo Frecciarossa

Arriva il nuovo Frecciarossa con un'area del silenzio interdetta ai cellulari

Roma, 24 novembre 2011 – E’ arrivata sui treni Frecciarossa la rivoluzione del silenzio e l’abolizione della prima e seconda classe. Il nuovo convoglio è stato presentato oggi a Napoli dall’Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti.

Sulla tratta Roma-Milano si viaggerà su nuovi treni in totale relax, senza più suonerie assordanti, chiacchiere ad alta voce, porte che sbattono e rumori chiassosi. I viaggiatori potranno scegliere di acquistare biglietti in base 4 livelli di sevizio: Standard (272 posti), Premium (134 posti), Business (159 posti) ed Executive (8 posti). Lo Standard avrà un prezzo dai 49 agli 86 euro, la carrozza sarà con uno stile sobrio e 106 centimetri di spazio per le gambe, oltre a sistemi di illuminazione ad alta resa cromatica e basso impatto energetico. Il biglietto Premium costerà da 70 a 100 euro con poltrone regolabili in pelle e vagone ristorante. Il Business, da 81 a 116 euro, avrà ampi spazi per poltrone e bagagli, più la carrozza dedicata al silenzio. Infine l'Executive, costo fisso 200. "Un gioiello per pochi posti da 2 metri quadrati a passeggero", ha detto l’Amministratore delegato Mauro Moretti, con poltrone reclinabili, alto confort, servizi dedicati, la possibilità di organizzare video conferenze in un apposita sala meeting, drink di benvenuto e la ristorazione a firma Vissani. "Offriamo alta qualità con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, il migliore d'Europa - ha aggiunto Moretti".

Queste novità, ha poi dichiarato l’Ad di Ferrovie, sono state introdotte per andare incontro alle esigenze del pubblico. La nuova Alta velocità sarà “4 treni nello stesso treno” e il vagone del silenzio si troverà dentro l’area business. “Abbiamo così risposto - ha sottolineato Moretti - alle lamentele dei clienti che hanno sempre messo al primo posto, come fonte di fastidio, la maleducazione, il vociare, il trillo dei telefonini cellulari”. Infatti, nella nuova carrozza dedicata al relax i cellulari saranno spenti, le luci più soft, le voci abbassate e rumori molesti vietati. Il personale della compagnia ferroviaria garantirà il rispetto delle quiete e il divieto al rumore sarà anche per le comunicazioni di servizio che verranno ridotte a due: una al momento della partenza e la seconda poco prima dell’arrivo.

Dopo una gestazione durata oltre un anno e mezzo, i passeggeri dei Frecciarossa potranno quindi viaggiare con treni che assomigliano sempre più a aerei, con posti numerati e servizi speciali. In totale, il restyling della flotta di 59 treni Frecciarossa, tutti i funzione entro il 2012, costerà a Ferrovie dello Stato 500 milioni di euro.

Laura Perna

  Il Frecciarossa si fa in 4 (livelli)