Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ntv: inaugurata Casa Italo a Roma Tiburtina

Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati i risultati del primo mese di attività di Italo

Roma, 23 maggio 2012 – L’amministratore delegato di Ntv Giuseppe Sciarrone e il vicepresidente Vincenzo Cannatelli hanno inaugurato questa mattina Casa Italo: due innovativi Centri Servizio a disposizione dei viaggiatori nella stazione di Roma Tiburtina, uno in piazza Ipogea e l’altro al secondo piano dell’avveniristica piastra che scavalca i binari collegando il quartiere Nomentano con Pietralata. Si completa dunque la presenza della nuova società dell’alta velocità nell’importante snodo ferroviario capitolino. Un passo importante per Ntv, che adesso attende il completamento urgente di tutti i servizi accessori alla stazione: parcheggi per auto private, sistemazione del piazzale per i mezzi pubblici e delle aree per i taxi, esercizi commerciali e segnalazione urbana di indirizzo verso la stazione. Sono interventi essenziali per la piena funzionalità della nuova stazione Tiburtina, da realizzarsi con il contributo di RomaCapitale.

A tal proposito, i vertici di Ntv hanno ricevuto rassicurazioni dal Sindaco di Roma Gianni Alemanno, anche’egli presente alla conferenza stampa, il quale ha sottolineato che “da metà giugno avremo un'immagine della stazione Tiburtina molto migliore". “Ci siamo mobilitati con Ferrovie dello Stato per fare in modo che l'accesso dei cittadini alla stazione avvenga il prima possibile”, ha aggiunto Alemanno, specificando che “entro metà giugno sarà possibile accedere alla stazione, con la riapertura al traffico di via Masaniello e della rampa che dalla Tangenziale est permette di arrivare sul piazzale della stazione”. Inoltre, entro l'estate i capolinea degli autobus saranno di nuovo collocati nella loro posizione originaria, all'interno del piazzale est, mentre tra due settimane l'area di sosta dei taxi tornerà sotto il tratto sopraelevato della Tangenziale, di fronte all'attuale ingresso della stazione. Il Sindaco ha anche affermato che dalla prossima estate sarà disponibile una parte dei parcheggi realizzati sopra il tombamento della Nuova Tangenziale Interna (NCI) e nella stessa area è previsto anche un parcheggio interrato di 420 posti auto. Inoltre, entro fine anno sarà disponibile un ulteriore parcheggio di 800 posti, sempre sul tombamento della NCI. Infine, dal lato Nomentano è prevista la realizzazione di un ulteriore parcheggio da 450 posti auto. Per quanto riguarda invece il piazzale ovest, Alemanno ha affermato: "i nostri uffici stanno studiando dei project financing per riqualificare l'intero piazzale". Infine, il Sindaco ha annunciato che "è prevista anche la realizzazione di un parco pubblico di circa 8 ettari sul lato est della stazione, i cui lavori sono a carico di RFI".

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare i risultati ottenuti da Ntv, a quasi un mese dall’inizio dell’attività. "A oggi abbiamo superato i 50 mila viaggiatori – ha rilevato l’Ad Sciarrone –. Si tratta di un dato confortante se si pensa che l'offerta è ancora limitata". Sciarrone ha specificato che il primo mese di attività di Italo si è chiuso con un 'load factor' (fattore di riempimento) pari al 41 per cento, "largamente superiore al nostro obiettivo", e che Ntv punta a incrementare progressivamente fino a un fattore di riempimento del 65 per cento nel 2014. A questo scopo, oltre all'introduzione dei servizi no-stop tra Roma e Milano senza fermate intermedie, si conta di attivare in estate il collegamento tra Napoli e Salerno, a ottobre la tratta Roma-Padova-Venezia attraverso il nodo di Bologna, per poi arrivare alla copertura dell'intera tratta tra Torino e Salerno entro dicembre.

Inoltre, Ntv punta molto sulla scelta innovativa effettuata nella capitale, optando per le stazioni Tiburtina e Ostiense. Roma Tiburtina è una stazione “di modernissima concezione ed elegante design” e rappresenta il principale hub dove fermeranno tutti i treni Italo, sia quelli in transito da e per Milano/Napoli, sia quelli in arrivo e partenza da Ostiense. La stazione di Roma Ostiense, che sarà attivata il prossimo 14 giugno, ha invece funzione complementare a Tiburtina e serve una zona della città - Trastevere, Monteverde, Ostiense, Ardeatino, Laurentino, Eur - particolarmente importante per i viaggi di affari e lavoro, dalla quale Termini e Tiburtina non sono facilmente raggiungibili.

Matteo Martellacci

  Al gran completo i treni di Ntv