Torino-Lione, Zanonato incontra le imprese della Valsusa
Gli enti locali chiedono delle agevolazioni sul costo dell'energia per aziende e famiglie della Valle
Torino, 17 ottobre 2013 - “Alle imprese voglio dire che lo Stato è con loro”. In questo modo il Ministro per lo Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, ha sintetizzato il significato dell’incontro che si è svolto oggi in Valsusa con le imprese locali e in particolare con quelle coinvolte nella realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (NLTL).
“Noi siamo per quest’opera - ha detto Zanonato a margine di un incontro avuto a Torino con il sindaco Piero Fassino e i rappresentanti delle imprese e dei sindacati - che è un’opera di ammodernamento del nostro sistema dei trasporti”. Oltre a questo, il Ministro ha sottolineato che “cercheremo in ogni modo di aiutare le imprese della Valle di Susa, e la sua popolazione, con opere di compensazione sulle quali stiamo ancora lavorando”.
Zanonato ha sottolineato che oggi il progetto ha subito una profonda trasformazione rispetto all'impostazione originaria e ha precisato che “le ossevazioni fatte dai sindaci e dai movimenti sono state, nella parte fondamentale, raccolte”. Proprio in questa direzione va la richiesta, formulata sempre oggi dal Governatore del Piemonte Roberto Cota e appoggiata dal Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, di attivare uno sconto sull’energia per le imprese e le famiglie valsusine.
Sempre oggi, proprio la Torino-Lione ha avuto un ruolo importante nell’ambito dei “Ten-T days”, l’iniziativa organizzata dalla Commissione Ue a Tallin per parlare di trasporti intermodali e dei cosiddetti “core network” che compongono i nove corridoi paneuropei. Aproffitando dell’occasione del forum, il Commissario ai Trasporti Ue Siim Kallas ha riunito qui i ministri dei Traporti francese Frédéric Cuvillier e italiano Maurizio Lupi per parlare dell'opera, strategica per le reti disegnate dall'Unione europea.
“I due stati - ha fatto sapere Kallas - si sono tutti impegnati a fare la loro parte”. Mentre lo stesso Commissario europeo ha confermato la disponibilità della
Commissione europea al finanziamento della Torino-Lione sino al 40% del costo dell'opera. In questo modo, il contributo dell'Ue per scavare e attrezzare il tunnel di 57 km potrà così arrivare fino a 3,4 miliardi di euro sul costo totale di 8,5.
La Francia mobiliterà 2,2 miliardi di euro, mentre l'Italia 2,9. Lupi e Cuvillier hanno entrambi precisato che per quest'opera “non è più corretto parlare di progetto ma di un'opera ormai definitivamente avviata con lavori in corso, e che continuerà con determinazione”.
Torino-Lione: l'Ue è pronta a finanziare il 40 per cento dell'opera