Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Unrae: Il 15,5% dei noleggi di auto a lungo termine è andato a privati nell'ultimo trimestre 2021

Diesel in testa, ma plug-in ed elettriche coprono il 17,4% delle preferenze

Sono sempre di più le persone che scelgono di prendere un’auto a noleggio a lungo termine rispetto all’acquisto in proprietà, preferendo un canone fisso mensile che ingloba anche le principali spese di gestione. Lo riporta uno studio dell’Unrae realizzato con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. In particolare, nell’ultimo trimestre del 2021 dei 135.346 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture, il 15,5% (circa 21.000 unità) è stato destinato ad un utilizzatore privato. Sommando all’acquisto diretto il noleggio a lungo termine, la quota di mercato degli utilizzatori privati sul mercato del nuovo passa dal 63,2% al 70,2% nell’ultimo trimestre dell’anno.
 
Sul fronte dei veicoli commerciali il fenomeno è chiaramente marginale e nello stesso periodo, del totale contratti di noleggio a lungo, l’1,8% è fatto da privati. Il diesel è la motorizzazione più richiesta, ma plug-in ed elettriche coprono rispettivamente il 9,6% e il 7,8% delle preferenze delle autovetture noleggiate a privati, segno che la modalità del noleggio a lungo si presta bene alle nuove motorizzazioni soggette a rapida evoluzione. A livello geografico, il noleggio a lungo a privati supera il 45% di penetrazione sul totale NLT in Calabria, seguono Puglia e Molise con oltre il 30%. Il Trentino Alto Adige si colloca all’ultimo posto con l’1%.
 
Con il 38,1% delle preferenze il diesel è la motorizzazione prescelta dai privati che prendono le auto a noleggio, segue il motore a benzina con il 20,9%. A poco più di un punto percentuale di distacco si posizionano le ibride (19,5%), rilevante la quota di plug-in, al 9,6% e delle elettriche al 7,8%. Dall’analisi della penetrazione del noleggio a lungo termine a privati sul totale per regione, il peso dei privati supera il 45% in Calabria, il 34,1% in Puglia e il 30,3% in Molise. Da sottolineare l’1% di penetrazione del noleggio a privati in Trentino Alto Adige, che nasconde il fenomeno del rent to rent. Roma è la provincia con il maggior numero di noleggi a lungo termine a privati, seguita da Milano.
 

  Leggi anche: Immatricolazioni moto: +9,8% a gennaio