Sicurezza stradale, Valducci: "Sì a Osservatorio Parlamentare"
Servirà ad individuare tutte le modifiche che servono per ridurre le vittime degli incidenti
La legge stabilisce già l'istituzione di un comitato d'indirizzo presieduto dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, ma manca ancora il regolamento che ne disciplinerà l'organizzazione. Le disposizioni sulla sicurezza nella circolazione stradale prevedono inoltre alcune norme specifiche sui dati relativi all'incidentalità con la previsione di un decreto del ministro sui termini e le modalità di trasmissione dei dati stessi.
Secondo gli ultimi dati pubblicati il numero delle vittime della strada è all'incirca equivalente a quello dei caduti del contingente americano in Iraq. Dati ancora allarmanti anche se testimoniano la drastica riduzione dei morti dal 2001 ad oggi che secondo l'ultimo Rapporto dell'Istat-Aci è pari al 40,3%. Una percentuale che avvicina l'Italia all'obiettivo fissato in sede europea, e cioè la riduzione del 50 per cento delle vittime entro l'anno.
"E' necessario insistere con le attività di comunicazione" ha sottolineato Valducci commentando i risultati già ottenuti dalla campagna di sensibilizzazione sui rischi connessi al consumo di alcol in caso di guida, lanciata da AssoBirra-Unasca: nei primi 6 mesi del 2009 l'iniziativa ha raggiunto circa 200 mila persone, il 40 per cento dei neopatentati che, in base al nuovo codice della strada, sono obbligati a guidare in stato di assoluta sobrietà. Una misura che riguarda potenzialmente 3,5 milioni di giovani, mentre per i guidatori più esperti il limite legale del tasso alcol tollerato è fissato a 0,5 g/l.
"Rimanere al di sotto del limite di legge non vuol dire essere esenti da rischi: anche assumendo un quantitativo di alcol inferiore al limite legale di 0,5 g/l, il rischio di incidente aumenta comunque del 40% rispetto a quando si guida da sobri" sottolinea Piero Perron, presidente di AssoBirra che ammonisce: l'unico modo efficace di eliminare il rischio per la propria incolumità è semplicemente quello di non bere prima di mettersi alla guida.
Già si cominciano a cogliere i primi risultati volti al consumo responsabile di alcolici: nei primi 10 mesi del 2010 - sottolinea Unasca-AssoBirra - le contravvenzioni per guida sotto influenza dell'alcol sono diminuite del 9,8 per cento. Numeri coerenti con i dati del Rapporto Istat-Aci che ha segnalato una calo delle vittime nel 2009 (-1,6% i sinistri, -10,3% i decessi e -1,1% i feriti). Di qui lo stimolo per la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione: dopo aver contribuito all'inserimento nei quitz d'esame da gennaio 2011 di alcune domande sul tema del rapporto alcol-guida, Unasca-AssoBirra puntano all'approdo nelle università oltre che in 3000 autoscuole.
Sicurezza stradale: in calo il numero di incidenti, morti e feriti
Sicurezza stradale: il Ministro Altero Matteoli il numero delle vittime resta alto