Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Viabilità Italia, esodo di primavera: il piano per controllare la circolazione

Tutte le informazioni utili per mettersi in viaggio

Roma, 16 aprile 2014 – La domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta sono alle porte e, a seguire, arrivano i ponti di primavera del 25 aprile e 1° maggio. Giornate appetibili per le vacanze in città e fuori le mura, che vedranno un gran numero di automobilisti percorrere le strade ed autostrade italiane. Il 27 aprile, poi, a Roma sono attesi milioni di pellegrini per la celebrazione della canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Si prevede quindi un significativo incremento dei flussi di traffico, per il quale è pronto uno specifico piano di esodo pasquale. Viabilità Italia, il Centro di coordinamento nazionale della viabilità, seguirà le evoluzioni del traffico monitorando la mobilità sulla rete nazionale.

 

Rimossi i cantieri stradali. Invito alla prudenza

Per assicurare la fluidità della circolazione, mantenendo la massima attenzione alla sicurezza, l’Anas e le società autostradali hanno rimosso i cantieri di lavoro temporanei, mentre per quelli che permarranno durante tutto il periodo di esodo - e che potrebbero dare luogo a difficoltà di transito - è disponibile uno schema riepilogativo sul sito web della Polizia di Stato, alla pagina di Viabilità Italia.

L’invito alla prudenza è comunque per tutti gli automobilisti. A chi si mette in viaggio è consigliato, prima di partire, di controllare l'efficienza del veicolo, sistemare bene i bagagli, non sovraccaricando l'autovettura e individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali. Inoltre, per chi sta alla guida è d’obbligo evitare pasti abbondanti e alcool ed essere sufficientemente riposati.

Durante il viaggio, oltre a rispettare il Codice della Strada, Viabilità Italia invita a seguire le regole del buon comportamento di guida, non distraendosi con radio, telefonino, sigaretta, facendo soste frequenti e moderando la velocità.

 

Attività di controllo e di assistenza agli utenti

Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri hanno pianificato un incremento delle pattuglie, anche motomontate, nelle giornate maggiormente “a rischio”, nonché il potenziamento dell’attività di vigilanza delle più importanti autostrade e strade extraurbane principali avvalendosi della collaborazione dei propri Reparti Volo. L’intensificazione dell’attività di controllo lungo gli itinerari di interesse turistico avverrà con particolare riguardo, anche nelle ore notturne, al rispetto delle condizioni psicofisiche con l’utilizzo sistematico di etilometri e precursori, per una efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, nonché per il rispetto dei limiti di velocità, particolarmente in prossimità delle aree di cantiere, delle regole sul sorpasso e dell’uso corretto delle corsie di emergenza.

Saranno intensificati anche i controlli ai veicoli commerciali e ai veicoli per il trasporto collettivo di persone, in funzione di tutela della sicurezza stradale. Particolare riguardo sarà posto al contrasto della microcriminalità nelle aree di servizio e di parcheggio autostradali, ove spesso vengono consumati reati in danno dei viaggiatori.

Anas e le concessionarie autostradali potenzieranno i servizi di presidio della circolazione e di assistenza ai viaggiatori per garantire la massima fluidità e sicurezza del traffico e per un rapido intervento di ripristino delle condizioni di viabilità in caso di sinistri o di altre eventuali situazioni di congestione. Il monitoraggio del traffico e la comunicazione all’utenza sarà assicurata con l’impiego della rete di oltre 5.300 telecamere e di 2.600 Pannelli a Messaggio Variabile. Sarà garantita la piena operatività delle 500 stazioni di pedaggio, con circa 1.700 porte automatiche e 2.300 impianti Telepass.

 

Circolazione ferroviaria

In relazione al prevedibile maggior afflusso di viaggiatori in ambito ferroviario, la Polizia Ferroviaria, potenzierà i servizi di vigilanza nelle stazioni ed incrementerà la propria presenza a bordo dei treni per garantire la massima sicurezza negli spostamenti. Notizie ed aggiornamenti sul traffico ferroviario saranno tempestivamente comunicate ai clienti attraverso i media del Gruppo FS Italiane: FSNews.it (quotidiano online), FSNews Radio (ascoltabile in 400 stazioni ferroviarie oltre che sul web) e Twitter (profilo @fsnews_it).

 

Informazioni

Si raccomanda a tutti i conducenti in viaggio di mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico. Notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http:// www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI Anas Plus”, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 “Pronto Anas” per informazioni sull’intera rete Anas.

  Roma, Canonizzazioni del 27 aprile: la mobilità su strade e ferrovie