Auto, in Italia nel 2020 vendute più ibride ed elettriche
Raggiunto quasi il 30% di vendite ad alimentazioni alternative. È quanto emerge dalla Relazione sullo stato della Green Economy presentata in occasione degli Stati Generali della Green Economy a Rimini
Un tema centrale per la salvaguardia dell’ambiente è lo sviluppo dei veicoli a basso impatto ambientale e le alternative sostenibili per soddisfare i bisogni di mobilità di persone e merci attraverso soluzioni di sistemi più economici e accessibili. Lo riportano le agenzie di stampa.
Nel calendario dell’Europa sui piani che riguardano la sostenibilità ambientale, il primo gennaio 2030 sarà il giorno in cui potranno essere vendute e prodotte solo auto elettriche e ibride plug-in. Ma già dal 2025 scatterebbe poi una stretta sulle auto a benzina e diesel, grazie a un inasprimento della legislazione sull’inquinamento atmosferico. In Italia, nel 2020, si registra un calo delle vendite di auto diesel e benzina ed un aumento delle immatricolazioni di autoveicoli ad alimentazioni alternative. Nel dettaglio in Italia, la vendita di nuove auto nel 2020 è calata del 28% rispetto al 2019, anche se la riduzione sembra rientrare nel 2021. Costante la discesa delle vendite delle auto diesel (dal 53% del 2017 al 33% del 2020) e a benzina (dal 44% del totale immatricolato del 2019 al 38% dell'ultimo anno). Si avvantaggiano le alimentazioni alternative (Gpl/metano, ibrido, elettrico sia full electric che plug-in) che nel 2020 rappresentano quasi il 30% del nuovo immatricolato. Sono dati emersi dalla Relazione sullo stato della Green Economy presentata in occasione degli Stati Generali della Green Economy a Rimini, nella cornice di Ecomondo-Key Energy.
Il traino all'ascesa delle alimentazioni alternative è dato dalla penetrazione delle alimentazioni ibride, che segnano il sorpasso sulle alimentazioni Gpl-metano. Le auto elettriche sono triplicate in un anno, dalle 17mila unità del 2019 alle 60mila circa del 2020, dallo 0,9% al 4,3% del mercato. L'Italia però è ancora molto lontana dal target di 6 milioni di auto elettriche al 2030.