Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti: D'Angelis, entro anno il nuovo Codice della strada. Intanto la patente è digitale

Al via controlli su piattaforme web per le auto non assicurate: ne circolano 3,8 milioni

Roma, 29 gennaio 2014 – Nuova patente già attiva e nuovo Codice della strada entro il 2014 "se dura il governo”, ha sottolineato il sottosegretario ai Trasporti con delega alla sicurezza stradale e alla riforma del Codice della strada, Erasmo D'Angelis, durante la presentazione della 'Fabbrica della patente', oggi a Roma. All’evento era presente anche il direttore della Motorizzazione civile, Maurizio Vitelli.

"La commissione Trasporti della Camera sta facendo un grande lavoro per ridurre i 240 articoli del Codice a 60 circa - ha spiegato il sottosegretario - con l'introduzione di importanti novità come l'omicidio stradale. Parallelamente una commissione interna al ministero sta lavorando sulla parte tecnica e normativa".

 

In Italia 10 auto su cento senza assicurazione. Dal 15 febbraio al via controlli digitali

La conferenza di oggi è stata l’occasione per fare anche il punto sulle coperture Rc auto. Sono 3,8 milioni i veicoli privi di assicurazione circolanti in Italia. Veicoli che, dal 15 febbraio prossimo, saranno sottoposti a un nuovo sistema di controlli che sfrutta una piattaforma web in grado di incrociare i dati rilevati da ztl, tutor e pattuglie su strada.

"Circa 10 auto su cento circolano senza assicurazione, un record negativo a livello europeo - ha spiegato D'Angelis - che crea problemi enormi a migliaia di italiani onesti che non hanno così la possibilità di accedere al risarcimento dei danni per incidenti stradali, anche in caso di lesioni gravi".

Per questo e' stata creata una piattaforma tecnologica che modifica il sistema dei controlli: l'archivio informatico della Motorizzazione, grazie al web service e all'incrocio dei dati, fornirà in tempo reale, al Ministero dell'Interno e alle forze dell'ordine, i dati di tutte le auto senza copertura assicurativa grazie alla prova fotografica.

"Era per noi un obbligo morale prima che politico - ha continuato D'Angelis - fare un salto di qualità per aumentare la capacità di contrasto alle frodi assicurative perché penalizzano tanti italiani che rispettano le leggi e le regole".

"Non saremo vessatori - ha assicurato il sottosegretario - e invieremo ai cittadini interessati una lettera dando loro la possibilità di mettersi in regola entro 15 giorni, a pena di una sanzione fino a 3.366 euro o del sequestro del veicolo".

 

La 'Fabbrica della patente': nuova card a casa in 3 giorni. Risparmio di 11 milioni l'anno

Oltre 25.500 automobilisti hanno rinnovato la patente nelle prime tre settimane del 2014 (i dati nel documento allegato), sperimentando le nuove procedure introdotte grazie alla "Fabbrica della patente". Con la soddisfazione di vedersi recapitare la nuova card plastificata a domicilio in soli 3 giorni.

La “Fabbrica” è una struttura creata all'interno della sede della Motorizzazione civile di via di Settebagni, a Roma, dove nascono e vengono spediti tutti i nuovi documenti di guida digitali. "Semplifichiamo la vita agli italiani e garantiamo efficienza - ha spiegato D'Angelis - grazie allo sviluppo di piattaforme digitali che producono vantaggi enormi per i cittadini e meno costi per lo Stato: col nuovo sistema avremo un risparmio intorno agli 11 milioni di euro l'anno".

Sono circa 5 milioni, su 37,5, gli automobilisti con la patente in scadenza nel 2014 che potranno usufruire della nuova procedura di rinnovo, attiva dal 9 gennaio e che entrerà a regime il 9 febbraio.

 

Come funziona la nuova patente

Le nuove modalità si basano sulla trasmissione digitale dei dati (foto, firma, certificato di idoneità del cittadino) alla Motorizzazione da parte del medico, via il vecchio bollino adesivo e nuova patente che arriva direttamente a casa al massimo entro 7 giorni (anche se in queste prime settimane ne sono bastati tre).

Il nuovo modello plastificato della card, in linea con le normative europee, prevede novità anche sul retro con non più 9 ma 15 categorie di patenti senza più le due caselle per mettere le fustelle del cambio di residenza e del rinnovo.

I costi sono immutati, per rinnovare la patente si pagano gli stessi di 25 euro (16 euro per la marca da bollo e 9 euro per i diritti della Motorizzazione), cui vanno aggiunti il costo della visita medica, della foto tessera e 6,86 euro per la spedizione a domicilio, da saldare al momento della consegna o del ritiro presso l'ufficio postale.

 

La rivoluzione digitale della Motorizzazione

La "Fabbrica della patente" è una vera e propria rivoluzione digitale della Motorizzazione civile, può produrre "circa 27mila card al giorno, per un totale previsto di 7 milioni l'anno", ha precisato il direttore Vitelli, sottolineando che il servizio "e' stato affidato, con una gara, a un consorzio di imprese comprendente Poste Italiane, Dedem e la tedesca Muhlbauer: l'investimento e' di 205 milioni di euro in 5 anni, tutto a nostro carico e senza aggravi per le casse dello Stato".

Entro pochi anni, ha assicurato D'Angelis, "l'intero parco patenti sarà sostituito con il nuovo modello di card plastificata disposto dalla normativa europea, stampato con modalità laser e non falsificabile".

"Dimostriamo che è possibile dare efficienza e semplificazione burocratica – ha concluso D'Angelis – a sistemi complessi come quello della Motorizzazione Civile grazie allo sviluppo di piattaforme digitali che stanno producendo vantaggi enormi per i cittadini e meno costi per lo Stato. La Motorizzazione è stata la prima amministrazione dello Stato interamente informatizzata".

Manuela Zucchini

  Dati rinnovo patenti dal 9 gennaio 2014