Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Boom del trasporto aereo, nel 2013 anno record con 842 milioni di passeggeri in Europa

Secondo uno studio Eurostat l'aeroporto più trafficato è quello di Londra, Fiumicino settimo

Bruxelles, 5 dicembre 2014 – Quello scorso è stato l'anno record per il trasporto aereo: con 842 milioni di passeggeri che hanno viaggiato in giro per l’Unione Europea il settore ha raggiunto il suo picco. Lo rivela una indagine svolta da Eurostat, l'ufficio statistico dell’Unione Europea, che ha registrato una crescita costante del traffico aereo a partire dal 2009, anno in cui il numero delle persone in volo si fermò 753 milioni a causa della crisi finanziaria.

 
Tra i Paesi con più passeggeri svetta il Regno Unito con oltre 210 milioni, seguito da Germania (180,782 milioni), Spagna (157,732 milioni). L’Italia si piazza al quinto posto con 115,272 milioni di passeggeri, dietro alla Francia (138,085 milioni). Rispetto all’Europa, con un settore di traffico aereo in crescita dell’1,7% rispetto al 2012, lo Stivale registra un calo di -0,7%. A recarsi nel bel Paese sono soprattutto i cittadini di altri stati membri (63,836), mentre sono poco più di un terzo i passeggeri che arrivano da Stati extra europei (23,019), comunque superiori rispetto a quelli provenienti dal traffico nazionale (28,416).


L’aeroporto europeo dei record rimane il londinese Heathrow, con 72 milioni di passeggeri gestiti nel 2013, e che ha registrato un aumento del 3,4% rispetto all’anno precedente. Seguono il Charles de Gaulle di Parigi (62 milioni, +0,8%) e Frankfurt Main (58 milioni, 1,1%). Fiumicino, il primo aeroporto italiano ad entrare in classifica, è settimo, con 35,938 milioni di passeggeri nel 2013, -2,2% rispetto al 2012. Milano Malpensa si piazza invece al ventunesimo posto, registrando 17,781 passeggeri, anche questo un calo, del 3,0% rispetto al 2012.
 

Lorenzo Robustelli

  Leggi anche: Dalla Commissione 3 miliardi per modernizzare la gestione del traffico aereo europeo