Cara auto, quanto mi costi!
Ecco i dati del Conto nazionale delle Infrastrutture e dei trasporti 2010-2011 del Ministero
Roma, 28 agosto 2012 - Cara auto, quanto mi costi! In 20 anni la spesa degli italiani per il mantenimento delle proprie automobili è più che raddoppiata, arrivando nel 2010 a 103,7 miliardi. I carburanti bruciano quasi la metà della spesa complessiva e il loro costo è aumentato del 170%. E' quanto emerge dal Conto nazionale delle Infrastrutture e dei trasporti 2010-11 del Ministero.
Le spese per l'esercizio e la manutenzione ordinaria delle autovetture private, secondo i dati contenuti nel documento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è passata dai 47,283 miliardi del 1990 ai 103,714 miliardi del 2010, segnando un progresso del 119,3%.
Al netto degli interessi sul capitale investito - precisa l'analisi - le spese di esercizio delle auto per il 2010 ammonta a 93,934 miliardi, di cui circa il 44% è da attribuire alle spese per carburanti, quasi il 18% a spese per manutenzione ordinaria, circa il 17% a spese per assicurazioni, poco meno del 6% a tasse automobilistiche ed il restante 15% a spese per il ricovero, per pneumatici, lubrificanti e pedaggi autostradali.
Il costo dei carburanti è aumentato in 20 anni del 169,9%: nel 2010 sono stati spesi per benzina e gasolio 41,156 miliardi di euro, contro i 15,246 miliardi del 1990, quando la spesa per carburanti costituiva solo circa un terzo della spesa complessiva per il mantenimento dell'automobile. Le spese per la manutenzione e riparazione ordinaria sono aumentate in 20 anni del 127,9%, mentre quelle per l'assicurazione Rc Auto addirittura del 202,5% (a 15,649 miliardi nel 2010).
Quello che incide di meno sulla spesa degli automobilisti sono invece i lubrificanti, l'unica voce ad aver registrato in 20 anni una riduzione (1,120 miliardi nel 2010, dai 1,491 miliardi del 1990).
Nel 2010 gli italiani hanno speso complessivamente per l'acquisto e l'esercizio delle autovetture circa 147,205 miliardi di euro: ai 103,714 miliardi per l'esercizio e la manutenzione ordinaria delle vetture, vanno infatti aggiunti i 34,576 miliardi spesi per l'acquisto di vetture nuove di fabbrica e gli 8,915 miliardi per la manutenzione straordinaria.
Negli ultimi vent'anni i costi per mantenere un'automobile hanno toccato il livello più alto nel 2008 (104,501 miliardi di euro), quando la benzina era a circa 1,5 euro e pesava per il 41% della spesa complessiva (43,179 miliardi).
L'allarme è condiviso dal Codacons, secondo cui per una famiglia media italiana mantenere un'autovettura costa ormai, dopo gli ultimi rialzi della benzina, 4.010 euro all'anno, "una vera e propria stangata". Il Codacons invita gli automobilisti ad aderire allo sciopero della spesa indetto per il 19 settembre.
Secondo i calcoli dell'associazione di consumatori, una famiglia media spende in un anno: 1.728 euro di carburante, 715 per l'Rc auto, 491 euro per le riparazioni, tra meccanici e carrozzieri, 222 euro tra pedaggi e posteggi, 265 euro per il bollo auto, 235 per le multe. Seguono 143 euro per il gommista, 126 euro per l'affitto del garage, 85 tra lavaggio e revisione auto.
A proposito dei dati del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull'aumento delle spese per la manutenzione delle auto negli ultimi 20 anni, il Codacons osserva: "Ora che il ministero ha scoperto quello che ogni automobilista sapeva già, sarebbe bene che cercasse anche delle soluzioni, visto che la responsabilità di questi aumenti dipende in primo luogo dal Governo che non ha preso misure di liberalizzazione e che in questi anni ha aumentato ripetutamente le accise sui carburanti, l'Iva, ha indicizzato, invece degli stipendi e delle pensioni, le tariffe autostradali ed, infine, in nome del federalismo, ha consentito l'innalzamento delle tasse sull'rc auto per finanziare le Province".
Intanto la Cia-Confederazione italiana agricoltori torna a parlare del caro-benzina. Con il massimo raggiunto oggi, un litro di benzina arriva a costare quasi quanto tre pacchi di pasta (0,70 euro) e l'equivalente di dieci uova (1,25 euro la confezione da sei) e supera abbondantemente anche il costo medio di un chilo di pomodori rossi a grappolo (1,80 euro al kg).
Le spese per l'esercizio e la manutenzione ordinaria delle autovetture private, secondo i dati contenuti nel documento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è passata dai 47,283 miliardi del 1990 ai 103,714 miliardi del 2010, segnando un progresso del 119,3%.
Al netto degli interessi sul capitale investito - precisa l'analisi - le spese di esercizio delle auto per il 2010 ammonta a 93,934 miliardi, di cui circa il 44% è da attribuire alle spese per carburanti, quasi il 18% a spese per manutenzione ordinaria, circa il 17% a spese per assicurazioni, poco meno del 6% a tasse automobilistiche ed il restante 15% a spese per il ricovero, per pneumatici, lubrificanti e pedaggi autostradali.
Il costo dei carburanti è aumentato in 20 anni del 169,9%: nel 2010 sono stati spesi per benzina e gasolio 41,156 miliardi di euro, contro i 15,246 miliardi del 1990, quando la spesa per carburanti costituiva solo circa un terzo della spesa complessiva per il mantenimento dell'automobile. Le spese per la manutenzione e riparazione ordinaria sono aumentate in 20 anni del 127,9%, mentre quelle per l'assicurazione Rc Auto addirittura del 202,5% (a 15,649 miliardi nel 2010).
Quello che incide di meno sulla spesa degli automobilisti sono invece i lubrificanti, l'unica voce ad aver registrato in 20 anni una riduzione (1,120 miliardi nel 2010, dai 1,491 miliardi del 1990).
Nel 2010 gli italiani hanno speso complessivamente per l'acquisto e l'esercizio delle autovetture circa 147,205 miliardi di euro: ai 103,714 miliardi per l'esercizio e la manutenzione ordinaria delle vetture, vanno infatti aggiunti i 34,576 miliardi spesi per l'acquisto di vetture nuove di fabbrica e gli 8,915 miliardi per la manutenzione straordinaria.
Negli ultimi vent'anni i costi per mantenere un'automobile hanno toccato il livello più alto nel 2008 (104,501 miliardi di euro), quando la benzina era a circa 1,5 euro e pesava per il 41% della spesa complessiva (43,179 miliardi).
L'allarme è condiviso dal Codacons, secondo cui per una famiglia media italiana mantenere un'autovettura costa ormai, dopo gli ultimi rialzi della benzina, 4.010 euro all'anno, "una vera e propria stangata". Il Codacons invita gli automobilisti ad aderire allo sciopero della spesa indetto per il 19 settembre.
Secondo i calcoli dell'associazione di consumatori, una famiglia media spende in un anno: 1.728 euro di carburante, 715 per l'Rc auto, 491 euro per le riparazioni, tra meccanici e carrozzieri, 222 euro tra pedaggi e posteggi, 265 euro per il bollo auto, 235 per le multe. Seguono 143 euro per il gommista, 126 euro per l'affitto del garage, 85 tra lavaggio e revisione auto.
A proposito dei dati del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull'aumento delle spese per la manutenzione delle auto negli ultimi 20 anni, il Codacons osserva: "Ora che il ministero ha scoperto quello che ogni automobilista sapeva già, sarebbe bene che cercasse anche delle soluzioni, visto che la responsabilità di questi aumenti dipende in primo luogo dal Governo che non ha preso misure di liberalizzazione e che in questi anni ha aumentato ripetutamente le accise sui carburanti, l'Iva, ha indicizzato, invece degli stipendi e delle pensioni, le tariffe autostradali ed, infine, in nome del federalismo, ha consentito l'innalzamento delle tasse sull'rc auto per finanziare le Province".
Intanto la Cia-Confederazione italiana agricoltori torna a parlare del caro-benzina. Con il massimo raggiunto oggi, un litro di benzina arriva a costare quasi quanto tre pacchi di pasta (0,70 euro) e l'equivalente di dieci uova (1,25 euro la confezione da sei) e supera abbondantemente anche il costo medio di un chilo di pomodori rossi a grappolo (1,80 euro al kg).