Scuola, edilizia: Reggi, poteri commissariali ai sindaci e cabina di regia
Mercoledì sul tavolo del consiglio dei ministri, il pacchetto di misure per la scuola
Roma, 10 marzo 2014 - L'estensione dei 'poteri commissariali' ai sindaci, gia' previsti per l'utilizzo dei 150 milioni stanziati per l'edilizia con il cosiddetto Decreto del Fare, e una cabina di regia per coordinare gli interventi nelle scuole in accordo con le amministrazioni locali. E' in questa direzione che il Governo intende muoversi per velocizzare la burocrazia dei lavori per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Lo ha spiegato sabato il sottosegretario all'Istruzione, Roberto Reggi.
"Ci dobbiamo mettere nell'ottica - ha detto - dell'amministratore locale che ha soldi e progetti gia' pronti e non riesce ad aprire i cantieri perche' c'e' un patto scellerato che non riconosce gli interventi produttivi da quelli improduttivi. E' questa - ha osservato Reggi - la sfida che Renzi vuole vincere con i provvedimenti di mercoledi' prossimo".
"Certamente - ha aggiunto - servira' un coordinamento dal centro perche' il recupero dei fondi incagliati venga incanalato nella giusta direzione evitando frammentazioni e ritardi. Da ex sindaco sono orientato a un'impostazione che liberi gli amministratori locali dai vincoli imposti dal Patto di Stabilita' facendo in modo che i 'commissari straordinari' siano sui territori. Ogni comune, infatti, ha una serie di iniziative di manutenzione straordinaria e ordinaria che i vincoli del Patto non hanno consentito finora di utilizzare. L'idea di centralizzare tutto a Roma ha gia' portato sfortuna abbastanza".
Mercoledi' sul tavolo del consiglio dei ministri verra' portato il pacchetto di misure per la scuola.
Edilizia scolastica, l'Ance approva il progetto allo studio del governo