Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti: via al nuovo piano aeroporti

Il ministro Passera ha emanato l'Atto di indirizzo per la definizione del Piano nazionale per lo sviluppo aereo

Roma, 29 gennaio 2013 - Il governo ha dato il via libera al piano nazionale per il riordino dei cieli italiani. L’Atto di indirizzo, emanato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera, ha posto le basi per un riassetto organico del settore aeroportuale sotto il profilo infrastrutturale, gestionale e della qualità dei servizi. Un provvedimenti "atteso da 30 anni", ha ricordato il ministro Passera, che ora sarà inviato all'attenzione della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome per l'intesa finale.

Il provvedimento individua trentuno aeroporti di interesse nazionale affidati direttamente allo Stato. Questi scali, tra cui Malpensa, Fiumicino e Venezia, saranno oggetto di interventi di ammodernamento e infrastrutturazione. Gli altri, quelli esclusi dalla lista, dovranno invece essere trasferiti alle Regioni competenti o ai rispettivi enti locali, che ne valuteranno la diversa destinazione d'uso o la possibilità di chiusura. L’Atto di indirizzo non prevede la costruzioni di nuovi aeroporti: bloccata quindi la realizzazione di Grazzanise e Viterbo.

In Italia, scrive in una nota il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, operano al momento 112 aeroporti, di cui 90 aperti al solo traffico civile e 11 a quello militare. “Il provvedimento  – ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera -  è uno strumento importante per avviare il riordino di un settore per noi strategico, favorendone lo sviluppo e il recupero di efficienza. Concentriamo sforzi e investimenti sugli aeroporti che rientrano nei piani infrastrutturali europei e, al tempo stesso, confermiamo il ruolo degli scali territoriali che servono importanti realtà locali. Attraverso la razionalizzazione dei servizi, un piano di infrastrutturazione a medio periodo, la costituzione di reti aeroportuali, l’Italia può davvero ambire ad avere un sistema all’avanguardia e competitivo a livello internazionale, evitando sprechi di risorse pubbliche. La collaborazione con le Regioni sarà fondamentale” ha concluso Passera.

Laura Perna

  Piano aeroporti: gli scali d'interesse nazionale

  Ministero delle Infrastrutture e Trasporti: Comunicato stampa