Nel terzo trimestre del 2016 la domanda per veicoli a carburante alternativo in Ue e' cresciuta del 7%. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei - di ANDREA ZAGHI
Il Presidente di Anac ha indicato la nuova legge sugli appalti come lo strumento migliore e più idoneo per controbattere al malaffare - di ANDREA ZAGHI
Un finanziamento da un miliardo di euro per la messa in sicurezza e l'ammodernamento della rete ferroviaria nazionale gestita da Rfi (Gruppo Fs). E' quanto stabilito dall'accordo perfezionato oggi tra Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) e la Banca europea per gli investimenti (Bei)
“Per Anas e Cas è opportuna una legge”. Questa la proposta di Francesca Moraci, consigliere d’amministrazione di Anas e professore Ordinario di Urbanistica presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, lanciata nel corso di un'intervista al settimanale 100nove.
In relazione alle inchieste in corso che stanno interessando, tra gli altri, anche i lavori del sesto Macrolotto dell'autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria", Anas precisa che "sta collaborando attivamente con la Procura di Roma al fine di fornire tutto il supporto necessario, e che nessun dipendente Anas è coinvolto nell'inchiesta"
L'Italia è al diciassettesimo posto nell'Ue per funzionalità e sostenibilità nel settore trasporti. Lo rileva la Commissione europea nella sua valutazione annuale. Il documento tiene conto delle infrastrutture, del livello di emissioni di gas a effetto serra, della soddisfazione dei consumatori e del numero degli incidenti
Accordi quadro con gli operatori della logistica e del settore cargo dal 2017 per incrementare la quota delle merci su ferro e migliorare il trasporto nazionale e oltre confine. È questa la novità annunciata da Maurizio Gentile, Ad e Dg di Rete Ferroviaria Italiana, in occasione del 2° Forum internazionale di Conftrasporto
L'Italia "è ancora un Paese spaccato a metà" sul fronte dei trasporti ma "o si cresce insieme o si muore insieme". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio al Forum di Conftrasporto a Cernobbio
Fatturato in crescita del 5,9%, bene anche le previsioni per il 2016. Ma la sfida adesso non è solo tecnologica, conta anche l’organizzazione e la strategia – di ANDREA ZAGHI
Linee ferroviarie integrate nei Corridoi Reno-Alpi, Mediterraneo, Baltico-Adriatico e Scandinavia-Mediterraneo. Lavori già avviati per adeguare le sagoma, realizzare binari lunghi fino a 750 metri e installare tecnologie di ultima generazione. Nel Piano industriale 2017-2026 previsti 57,5 miliardi per le infrastrutture ferroviarie