Intesa firmata alla presenza dei Presidenti Boccia, Squinzi e De Albertis. I punti salienti sono: tutela della specificità del settore, snellimento della governance e rafforzamento delle forme di collaborazione
"Entro il primo luglio arriverà la decisione" dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti per la determinazione dei nuovi pedaggi 2016-2021 per la rete ferroviaria. Lo ha detto il presidente Andrea Camanzi, presentando la Relazione annuale in Parlamento
Il mercato italiano dei veicoli commerciali continua a crescere. Secondo il Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere, maggio 2016 registra la trentesima crescita consecutiva - di ANDREA ZAGHI
Il Presidente Armani: “I pilastri su cui poggia il nostro business plan sono efficienza gestionale ed operativa, trasparenza ed ottimizzazione degli appalti, sviluppo delle risorse umane e delle tecnologie. Vogliamo migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti stradali, potenziando il presidio del territorio e innalzando il livello di sicurezza della rete Anas”
Passo avanti decisivo per l’operazione di cessione del 100% del capitale di Grandi Stazioni Retail. Antin Infrastructures, in cordata con Icamap e Borletti Group, ha proposto l’offerta migliore pari a 953 milioni comprensivi anche della posizione finanziaria netta
La Bce dà il via al nuovo piano di acquisti di corporate Bond concentrandosi sul segmento delle utility. Lo scrive l'agenzia Bloomberg citando una fonte vicina al dossier
Gli accordi commerciali in materia di aviazione civile tra l'Ue e i Paesi terzi potrebbero aprire la strada ad un controllo di Alitalia da parte di Etihad. Lo ha spiegato il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, a margine dei lavori del consiglio Trasporti, in corso a Lussemburgo
Lo ha ufficializzato il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture: in maggio il mercato delle auto in Italia è stato protagonista di una crescita da record nelle vendite. Stando alle rilevazioni, infatti, sono state immatricolate 187.631 vetture, con una crescita del 27,29% rispetto allo stesso mese del 2015 - di ANDREA ZAGHI
La Commissione Ue propone di estendere il cosiddetto piano Juncker oltre i tre anni previsti, aumentando la quantità di finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese, vista la forte domanda. E' quanto si legge in una comunicazione della Commissione Ue presentata oggi a Bruxelles