Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas ospita una delegazione bulgara

La delegazione fa parte della Road Infrastructure Agency della Bulgaria, in visita in Italia nell’ambito di uno Study Tour sui finanziamenti europei

Anas ha recentemente incontrato una delegazione in rappresentanza della Road Infrastructure Agency – Agenzia del Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici della Bulgaria, in visita in Italia per uno study tour su finanziamenti europei e infrastrutture stradali in collaborazione con l’EIPA, l’European Institute of Public Administration.

La visita fa seguito all’incontro della delegazione con l’Autorità di Gestione del PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 tenutasi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ed ha consentito di illustrare alcuni temi centrali delle attività condotte da Anas, tra cui la visione di strada del futuro, la Smart Road e le tecnologie ad essa collegate, la pianificazione degli investimenti, l’osservatorio del traffico, le strade e l’archeologia, i trasporti eccezionali, i conglomerati bituminosi e i materiali innovativi per la pavimentazione, il nuovo approccio alla manutenzione delle infrastrutture, l’acquisizione e la gestione dei finanziamenti UE.

Nei diversi interventi Anas ha illustrato il suo ruolo di player indispensabile al Paese attraverso la costruzione, manutenzione e gestione della propria rete. Ha, poi, introdotto il tema della lunga esperienza maturata nell’accesso ai finanziamenti europei e ai fondi complementari, da ultimo del PNRR e del PNC. 

Illustrato anche il processo di ottenimento dei finanziamenti europei gestiti direttamente dalla Commissione Europea e dalla sue Agenzie Esecutive, attraverso lo scouting delle opportunità offerte dai diversi Programmi UE e la partecipazione alle calls for proposals europee; nonché il carattere innovativo del Programma “Anas Smart Road”, concepito e realizzato secondo una vision ambiziosa al servizio della sicurezza degli utenti e di una gestione stradale efficiente ed ottimizzata. Un focus è stato poi dedicato al monitoraggio ed alla raccolta dei dati di traffico lungo la rete, ripercorrendo l’evoluzione delle tecnologie utilizzate nel tempo per la raccolta dei dati, da quelle più datate fino ad arrivare ai sistemi attualmente in uso basati su tecnologie altamente avanzate. In conclusione, ha rilevato come un monitoraggio costante dei dati riguardanti il traffico veicolare lungo la rete, la disponibilità di serie storiche ed il confronto con esse, consentano ad Anas una ottimale gestione della rete stessa.

Non ultimo, tra le best practice consolidate che costituiscono un driver chiave in questo settore per la sostenibilità dei cantieri e delle opere strategiche meritano menzione l'Associazione Onlus Archeolog nata nel 2015 al fine di promuovere e valorizzare i preziosi reperti venuti alla luce nel corso della realizzazione dei nuovi assi viari;   il Master post-laurea internazionale e interdisciplinare Architecture, Landscape and Archaeology Erasmus Joint Master – ALA, co-finanziato dalla UE e sviluppato con un consorzio universitario (Università di Roma Sapienza, Università di Coimbra, Università Tecnica Nazionale di Atene, Università di Napoli Federico II) a cui Anas prende parte come membro del Comitato consultivo nonché fornendo agli studenti una solida tradizione decennale di insegnamento e tirocini.

Maura Sabato

  Leggi anche: "Guida autonoma, non sempre e comunque"