Torino-Lione, bene per il Comitato Transalpine i passi compiuti
Prioritaria la costituzione della società che realizzerà il tunnel
Torino, 21 maggio 2014 - Bene la firma dei contratti per l’avvio dei lavori di ricognizione sul tracciato del tunnel di base della Nuova Linea Torino Lione (NLTL), anche se molto è ancora da fare. Il Comitato Transalpine promuove l’ulteriore passo in avanti della NLTL ma, in una nota, il suo vicepresidente, François Lépine, aggiunge: “Resta molto da fare per soddisfare anche gli altri impegni”, tra cui la creazione nel 2014 dello sponsor pubblico per la costruzione e gestione del tunnel di base. “Il rispetto del calendario – prosegue la nota -, è assolutamente essenziale per la continuità dei progetti avviati in Francia (Saint Martin la Porte) e Italia (Maddalena/Chiomonte), e per consentire la messa in servizio della galleria di base nel 2030 .
I contratti per i nuovi lavori (del valore di circa 291 milioni di euro), sono stati firmati il 14 maggio scorso da Ltf (la società italo-francese responsabile dei lavori preparatori della tratta internazionale), le opere inizieranno dal lato francese del tunnel e in particolare dalla discenderia di Saint-Martin-la-Porte, in Savoia prevedibilmente a inizio 2015. La galleria geognostica, di circa 9 chilometri, scavata verso l’Italia, nell’asse e del diametro della futura galleria sud del tunnel transfrontaliero, diventerà il primo tratto del tunnel di base lungo 57 chilometri.
Il Comitato Transalpine è stato costituito nel 1991 e ha l’obiettivo di svolgere qualsiasi azione che possa accelerare il completamento della realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione e riunisce enti locali, imprese, organizzazioni economiche, sindacati, associazioni francesi.
Torino-Lione, lavori per il tunnel di base al via inizio 2015