La Commissione Ue propone di estendere il cosiddetto piano Juncker oltre i tre anni previsti, aumentando la quantità di finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese, vista la forte domanda. E' quanto si legge in una comunicazione della Commissione Ue presentata oggi a Bruxelles
Con i suoi 57,1 km quella del Gottardo è la galleria ferroviaria più lunga al mondo battendo quella di Seikan, in Giappone, rimasta indietro con i suoi 53,9 km. Quest'importante traguardo è stato raggiunto anche grazie all’impegno dei lavoratori delle aziende di 15 Paesi occupati in tre turni, sino a 2.400 unità al giorno
Si è tenuta a Varsavia dal 18 al 21 aprile la sesta edizione del Transport Research Arena (TRA), conferenza europea biennale organizzata dalla Commissione Europea in cooperazione con la Conferenza Europea dei Direttori delle Strade (CEDR) e le 4 piattaforme tecnologiche nel campo dei trasporti. Il TRA 2016, dal titolo Moving Forward, è stato dedicato alle soluzioni innovative per la mobilità di domani – di MAURA SABATO
John Kay, giornalista e professore della London School of Economics, in un articolo sul Financial Times anilizza il piano della Commissione Nazionale per le infrastrutture del Regno Unito. Secondo Kay le politiche di sviluppo promosse in questi anni dal governo britannico sono state mosse dal desiderio politico di fare annunci altisonanti piuttosto che da seri progetti di crescita per il paese - di MONICA BENEDUCI
Via libera alla rivoluzione del mercato ferroviario europeo: dal 2020 parte la liberalizzazione sui mercati nazionali dell'alta velocità e dal 2023 si apriranno alla concorrenza anche le tratte di servizio pubblico. E' quanto prevede l'accordo tra le istituzioni Ue sul Quarto pacchetto ferroviario
L’Italia è prima in classifica nell’utilizzo delle risorse del Piano Junker, con 12 miliardi di investimenti attivati in un anno. Lo riporta un articolo pubblicato su Repubblica Affari & Finanza. Dario Scannapieco, vice presidente della Bei, sostiene che il Belpaese può fare ancora meglio: “Dateci progetti validi e noi li finanzieremo”
Nel corso del Consiglio Informale dei ministri dei Trasporti Ue in corso ad Amsterdam è stata firmata la Dichiarazione dei Ministri dei Trasporti sulla cooperazione nel campo della guida automatizzata. L’Obiettivo facilitare l’introduzione di veicoli connessi ed automatizzati entro il 2019
Nei Paesi Bassi si continuano a portare avanti politiche che mirano alla tutela dell'ambiente. Questa volta alla seconda Camera è addirittura stata approvata una norma che proibirebbe la vendita di autovetture a benzina e a gasolio tra 9 anni. Resta da vedere se passerà anche alla Camera alta - di MONICA BENEDUCI
Per la prima volta dal 2001 nella Unione europea aumentano i morti per incidenti stradali: complessivamente nel 2015 si sono registarti 26mila decessi rispetto ai 25.700 dell’anno precedente. È quanto emergerebbe dal nuovo rapporto della Commissione Ue sulla sicurezza stradale. Lo rende noto il quotidiano tedesco Die Welt