Per la prima volta dal 2001 nella Unione europea aumentano i morti per incidenti stradali: complessivamente nel 2015 si sono registarti 26mila decessi rispetto ai 25.700 dell’anno precedente. È quanto emergerebbe dal nuovo rapporto della Commissione Ue sulla sicurezza stradale. Lo rende noto il quotidiano tedesco Die Welt
Astaldi, leader del raggruppamento di imprese costituito da Ghella, Oberosler, Cogeis e PAC, è risultata prima classificata nell’ambito della gara per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione del Lotto «Mules 2-3» della Galleria del Brennero, del valore di circa 1 miliardo di euro
È stato firmato a Venezia dai Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti - per l’Italia Graziano Delrio - alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Presidente della Repubblica francese Francois Hollande l’accordo che dà nuovo impulso alla realizzazione della Nuova Linea Torino Lione - di ANDREA ZAGHI
L’Agenzia esecutiva dell’Unione Europea per l’innovazione e le reti ha approvato la chiusura finanziaria della progettazione preliminare ed analisi economica del tratto finale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte - di MAURA SABATO e ILARIA COPPA
Furbi e furbetti della Ue sono avvisati: le auto-fantasma non ci saranno più. Con la "direttiva cross-border", infatti, le Forze dell'Ordine sono in grado di individuare immediatamente, in qualunque Paese si trovi, l'intestatario del veicolo - di CARLO ARGENI
Secondo una stima del "Focus sul trasporto merci su strada" dell'Area Studi e Statistiche Anfia (l’associazione dei fabbricanti di auto italiani), in Europa il traffico merci è in leggero aumento
Misurare la qualità del servizio stradale a livello Europeo redigendo il “Performance Report 2015” sugli indicatori della rete TERN. E’ quanto si è discusso a Roma nell’ambito di un gruppo di lavoro della Conferenza dei Direttori Europei delle Strade – di SANDRO LA MONICA
In Gran Bretagna sono in atto i test per una "singolare" iniziativa che riguarda la sicurezza stradale e che, a giudizio di molti esperti del settore, potrebbe anzi rivelarsi pericolosa e fatale per gli automobilisti delle strade britanniche. Quella di "cancellare" le strisce orizzontali di demarcazione tra le corsie - di MONICA BENEDUCI
La Metro di Torino compie dieci anni. E’ stata inaugurata il 4 febbraio 2006 in pieno clima Olimpico, ma la sua costruzione era iniziata nel Duemila e di fatto non si è ancora conclusa. Innovativa, totalmente automatica, in un decennio ha collezionato numerosi primati ma soprattutto è diventata un elemento imprescindibile nel sistema dei trasporti di Torino – di ANDREA ZAGHI