Flash Stabilità 2015, il parere di congruità della Commissione Bilancio
Sono 22 le disposizioni individuate come estranee al contenuto proprio della Stabilità 2015
Roma, 31 ottobre 2014 - Espresso ieri dalla V° Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. il parere sul contenuto proprio dl disegno di legge di Stabilità 2015, previsto dall'Art. 120, comma 2 del regolamento della Camera. I termini per l'esame, in sede consultiva e in sede referente, del disegno di legge sono fissati, rispettivamente, al 6 e al 20 novembre 2014.
Ecco le norme suscettibili di essere valutate estranee.
All'Articolo 17 (Politiche invariate):
- comma 11, volto al rifinanziamento delle disposizioni in materia di lavori socialmente utili per complessivi 100 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2015, di cui 99 milioni di euro per gli interventi in favore del comune e della provincia di Napoli e del comune di Palermo, nonché di 1 milione di euro per la concessione di un contributo ai comuni con meno di 50 mila abitanti; C) disposizioni che recano misure non destinate a produrre effetti nel triennio compreso nel bilancio pluriennale di riferimento;
- comma 20, che autorizza la spesa di 10 milioni di euro per ciascuno anno del triennio 2015-2017 per le esigenze connesse all'avvalimento, da parte dei Prefetti delle province della regione Campania, nell'ambito delle operazioni di sicurezza e di controllo del territorio finalizzate alla prevenzione dei delitti di criminalità organizzata e ambientale, di un contingente di personale militare delle Forze armate, posto a loro disposizione dalle competenti autorità militari;
- comma 22, che prevede l'assegnazione al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dell'importo di 10 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2015-2017 da destinare allo sviluppo dell'imprenditoria giovanile e al ricambio generazionale in agricoltura;
- comma 23, che, al fine di favorire il rafforzamento delle politiche di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari attraverso la realizzazione di programmi di investimento aventi carattere interprofessionale, dota il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di uno stanziamento di 10 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2015-2017 per l'erogazione di incentivi in conto capitale finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti produttivi nella filiera agroalimentare;
All'Articolo 20 (Razionalizzazione di enti):
- comma 2, che prevede che RAI S.p.A. possa cedere sul mercato, secondo modalità trasparenti e non discriminatorie, attività immobiliari e quote di società partecipate, garantendo comunque la continuità del servizio erogato;
All'Articolo 21 (Pubblico impiego):
- comma 8, che intende chiarire che i trattamenti accessori per il personale non appartenente al ruolo sanitario di livello dirigenziale del Ministero della sanità, previsti dall'articolo 7 della legge 14 ottobre 1999, n. 362, non sono cumulabili con quelli corrisposti da altre amministrazioni pubbliche, precisando che i predetti trattamenti competono unicamente al personale in servizio presso il Ministero della salute e l'AIFA in base agli obiettivi raggiunti presso le rispettive strutture di appartenenza e non possono essere corrisposti al personale in servizio presso strutture diverse da quelle sopra citate;
- commi da 15 a 20, in materia di rappresentanza militare, che, in primo luogo, abrogano la disposizione dell'articolo 7, comma 1-bis, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, recante una disciplina particolare relativa ai sindacati dei Corpi di polizia ad ordinamento civile e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (comma 15); in secondo luogo, rideterminano la composizione del sistema di rappresentanza militare riducendola del 50 per cento rispetto a quella vigente, per il personale dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza (COCER, COIR e COBAR) (commi da 16 a 19); infine, stabiliscono che, a decorrere dall'anno 2015, le spese per il funzionamento degli organismi di rappresentanza delle Forze armate e del Corpo della Guardia di Finanza, ivi comprese quelle relative al trattamento economico di missione e al trattamento economico accessorio, non possano superare il 50 per cento della spesa sostenuta per le stesse esigenze nell'anno 2013 (comma 20).
ALL'Articolo 28 (Riduzioni delle spese e interventi correttivi del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca):
- comma 15, che interviene su un'autorizzazione di spesa finalizzata all'insediamento di una sede universitaria permanente per gli studi di ingegneria nell'ambito del polo di ricerca e di attività industriali ad alta tecnologia di Genova, facendola confluire nel Fondo per il finanziamento ordinario delle Università (FFO);
- comma 23, che prevede che i controlli di primo livello sull'utilizzo dei Fondi comunitari del PON Istruzione siano effettuati dai revisori dei conti, mentre la normativa vigente prevede che i revisori dei conti siano responsabili dei controlli di secondo livello, essendo quelli di primo livello demandati all'Autorità di gestione;
- comma 24, che prevede un finanziamento una tantum di euro 10 milioni per l'anno 2014 in favore dell'INVALSI, nonché prevede di destinare, sempre per l'anno 2014, euro 5 milioni al sostegno agli istituti musicali pareggiati ed euro 1 milione per il sostegno alla accademie non statali di belle arti».
- comma 25, che istituisce il Fondo per il potenziamento e la valorizzazione dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, destinato anche ad interventi di natura premiale, con dotazione, per l'anno 2015, di 10 milioni di euro;
- commi 26 e 27, che autorizza l'INVALSI ad attuare un piano assunzionale straordinario, a copertura dei posti vacanti in pianta organica e in deroga ai vigenti vincoli in materia di facoltà assunzionali;
- comma 31, che consente alle regioni per le quali non si è ancora concluso il contenzioso giurisdizionale e per le quali sono intervenuti provvedimenti di sospensione delle procedure, di poter procedere all'aggiudicazione provvisoria dei lavori di edilizia scolastica entro il 28 febbraio 2015, nonché la possibilità per i Comuni di effettuare i pagamenti alle ditte che hanno in corso i lavori fino al 31 dicembre 2015.
All'Articolo 31 (Riduzioni delle spese e interventi correttivi del Ministero della difesa):
- commi da 8 a 10, voltI a realizzare risparmi di spesa attraverso una rivisitazione degli organi giurisdizionali militari che comporta la riduzione degli uffici giudiziari e la riassegnazione del relativo personale di magistratura e non, che risulti in esubero, nei rispettivi ruoli del Ministero della giustizia;
- comma 20, volto a prevedere che il processo di risanamento delle unità produttive gestite dall'Agenzia industrie difesa e il raggiungimento da parte delle medesime della capacità di operare secondo criteri di economica gestione si conseguano entro l'anno 2016, anziché entro l'anno 2014, come previsto a legislazione vigente, nonché a stabilire la rideterminazione degli uffici dirigenziali di livello non generale dell'Agenzia stessa.
Articolo 32, (Riduzioni delle spese e interventi correttivi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali):
- comma 6,volto a consentire alla polizia giudiziaria di utilizzare i carburanti per autotrazione sottoposti a sequestro, ai fini della successiva confisca, a beneficio del proprio parco auto;
Articolo 41 (Verifica straordinaria nei confronti del personale sanitario dichiarato inidoneo alla mansione specifica).che, al fine di dare attuazione alla verifica straordinaria nei confronti del personale sanitario dichiarato inidoneo alla mansione specifica, consente l'effettivo avvio delle attività di verifica, di cui si prevede la conclusione entro la fine dell'anno 2015; B) disposizioni che prevedono interventi di carattere localistico o microsettoriale.