L'Anas ha assegnato un appalto da 16,7 milioni per i collegamenti tra la SS 16 e le zone costiere, a nord di Bari
I lavori prevedono la realizzazione di tre arterie di collegamento tra la strada statale 16 e la litoranea, nei comuni di Molfetta e Giovinazzo
Roma, 13 maggio 2011 – L’Anas ha annunciato un’importante novità per la viabilità delle zone costiere a nord di Bari. È stato infatti aggiudicato all’impresa Aleandri S.p.A. di Bari l’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei collegamenti tra la strada statale 16 “Adriatica” e la litoranea, ovvero la ex strada statale 16, nei comuni di Molfetta e Giovinazzo.
I lavori, che comportano un investimento complessivo di oltre 16,7 milioni di euro, consistono nella realizzazione di tre arterie di collegamento, rispettivamente a nord e a sud di Molfetta, e a sud di Giovinazzo, tra la strada statale 16, nel tratto compreso tra il km 774,200 e il km 785,600, e le località costiere, in un zona particolarmente importante sotto il profilo turistico e commerciale.
Oltre alla presenza di località balneari e di villeggiatura, l’area riveste un particolare interesse per l’economia regionale grazie ai porti di Giovinazzo e, soprattutto, Molfetta. Quest’ultimo è stato inserito nel Piano Regionale dei Trasporti tra gli scali definiti “di interesse regionale”. Lo stesso PRT, inoltre, sottolinea la necessità di costruire un sistema tra il porto di Bari e gli scali limitrofi, in funzione dello sviluppo atteso per le Autostrade del Mare. L’intervento sui collegamenti tra la statale Adriatica e la litoranea era tra i più attesi, nell’ambito del PRT, tra quelli che servono a garantire connessioni stradali efficienti ai porti del sistema barese.
I lavori prevedono, in particolare, la costruzione delle opere di scavalco della Ferrovia Bologna-Otranto e il completamento dei muri di sicurezza a ridosso della ferrovia, oltre alla realizzazione di parte dei rilevati, della sovrastruttura stradale e delle opere complementari. Da sottolineare che, insieme al miglioramento della viabilità, i lavori consentiranno anche un innalzamento degli standard di sicurezza, grazie all’installazione di nuove barriere metalliche laterali.
La progettazione è stata affidata all’impresa Bonifica Italia S.p.A. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 450 giorni: 90 giorni per la progettazione (ma c’è da considerare anche il tempo necessario all’amministrazione per la verifica e l’approvazione del progetto), mentre per l’esecuzione dei lavori il tempo è stato stabilito in 360 giorni.
L’esito di gara è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara dell’Anas, è possibile consultare il sito istituzionale www.stradeanas.it.