Lazio: Codice della Strada, aumentare la sicurezza dei bambini
La proposta regionale di modifica dell'art. 172, comma 1 del Codice della Strada
Roma, 3 dicembre 2013 – “1. Al comma 1 dell’art. 172 del d-lgs. 285/1992, dopo le parole “al loro peso” sono inserite le seguenti: “ e dotato di un dispositivo di allarme antiabbandono”.
Ecco il testo della proposta di legge che l’Assemblea legislativa laziale ha deliberato di formulare al Parlamento , ai sensi dell’art. 121, comma 2 della Costituzione, allo scopo di integrare la previsione dei sistemi di ritenuta per bambini con l’introduzione di un dispositivo di allarme anti abbandono.
La proposta regionale di modifica del Codice della strada è allegata alla Mozione del Consiglio Regionale n. 88, presentata il 20 novembre scorso, che impegna inoltre il Presidente della Regione ad attivarsi presso il Governo per il sollecito avvio della procedura di omologazione del nuovo dispositivo .
DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 “ Nuovo Codice della Strada “ e successive modifiche
ART. 172 - Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini
1. Il conducente e i passeggeri dei veicoli della categoria L6e, dotati di carrozzeria chiusa, di cui all'articolo 1, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, e dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3, di cui all'articolo 47, comma 2, del presente codice, muniti di cintura di sicurezza, hanno l'obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia.
I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.
OMISSIS