Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Regione Lombardia, Trasporto Merci pericolose

Le novità sui sistemi di monitoraggio dei dati

Roma, 5 febbraio 2013 - Conoscere il trasporto di merci pericolose come strumento di tutela del territorio, sviluppando e implementando un sistema informativo di condivisione dei dati ambientali, territoriali e tecnici sul trasporto di merci pericolose su strada (TMP) con l’obiettivo fondamentale di definire una metodologia di analisi di rischio associato,  attraverso lo sviluppo di un sistema informativo coordinato e operativo finalizzato a migliorare i livelli di sicurezza del trasporto merci pericolose.

E' questo l'obiettivo del progetto Destination (Dangerous transport to new preventive instruments), il cui schema di convenzione è stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore all'Ambiente.

Insieme alla Regione Lombardia, le Regioni Piemonte, Valle d'Aosta, Provincia autonoma di Bolzano e Canton Ticino si impegnano a realizzare una rete telematica di monitoraggio. Per la realizzazione del progetto la Regione ha messo a bilancio oltre 374.000 euro 

Sul  territorio della Regione Lombardia  ogni anno viaggiano più di 400 milioni di tonnellate di merci.

L'osservazione mirata su tutto ciò che viene trasportato su strada, costituisce quindi  un efficace strumento di  tutela dell'ambiente e dell territorio.

Di qui, la previsione dell'atttivazione di una serie di varchi elettronici sulla rete autostradale, con telecamere in grado di leggere il pannello arancione obbligatorio su tutti i veicoli che trasportano questo tipo di merci.

Aldo Scaramuccia

  Regione Lombardia, la scheda del progetto