Trasporti Intelligenti. Ecco il nuovo Regolamento europeo sui Tachigrafi
Il Regolamento UE del 4 febbraio 2014, n. 165
Roma, 6 marzo 2014 - Completata secondo le aspettative, la tabella di marcia che l'Unione Europea si è data nel portare avanti le sfide poste dall’aumento del volume dei trasporti su strada e del consumo di energia.
La proposta della Commissione europea, trasmessa alle Camere lo scorso novembre, in vista dell'adozione del nuovo regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada, è stata definitivamente recepita e trasfusa nel testo pubblicato il 28 febbraio sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, che è entrato in vigore il giorno successivo, con effetto a decorrere dal 2 marzo 2016.
Il nuovo impianto normativo ha carattere obbligatorio in tutti i suoi elementi ed è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati Membri.
Variamente articolato il regime di prima applicazione.
Quanto disposto dagli articoli 24 (Autorizzazione di installatori, officine e costruttori del veicolo), 34 (Utilizzo delle carte del conducente e dei fogli di registrazione), 45 (Modifica del regolamento(CE) n. 561/2006) si applica a decorrere dal 2 marzo 2015.
Nella misura in cui gli atti di esecuzione conseguenti al nuovo impianto normativo non siano stati adottati, allo scopo di far sì che tali atti siano attuati entro il 2 marzo 2016, le disposizioni di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, comprese quelle contenute nell’allegato I B, continuano ad applicarsi a titolo transitorio, sino alla data di applicazione degli atti di esecuzione medesimi.