Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Primo Piano

Astaldi: ok a piano 2017-2021, rivisti a rialzo target ricavi
Astaldi rivede al rialzo la stima dei ricavi a 3,6 miliardi nel 2018 e a 4,6 miliardi nel 2021 e stima oltre 500 milioni di proventi, entro il 2021. Queste alcune delle novità del piano strategico 2017-2021 approvato oggi
Trasporti: primo congresso internazionale su Transport infrastructure and system
Il congresso internazionale "Transport Infrastructures and Systems" (TIS) si terrà a Roma dal 10 al 12 aprile nella sede dell'Automobile Club d'Italia
Delrio: "nelle reti Ten-T europee l'Italia è più avanti"
Il Bel Paese supera la Germania nell’impegno della rete
di E.F.
Mattarella inaugura polo museale di Pietrarsa
Progetto nato per volere della “Fondazione FS Italiane” per raccogliere il proprio patrimonio storico
di E.F.
EC Milano - Basilea deraglia a Lucerna
In Svizzera, intorno alle ore 14:00 di oggi, nella stazione di Lucerna, è deragliata una carrozza del treno Eurocity 158 (Milano – Basilea) di Trenitalia, effettato con convoglio ETR 610-002. A bordo c’erano macchinista e personale di scorta delle Ferrovie svizzere
di E.F.
Trasporti: Delrio incontra ministro iracheno Al Hamami per collaborazione
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha incontrato il Ministro dei Trasporti iracheno Kadhum Finjan Al Hamami per un colloquio sulla collaborazione bilaterale nel settore delle infrastrutture e dei trasporti tra i due Paesi
Il treno a idrogeno supera le prime prove su binario
Si tratta di Coradia iLint della Alstom che a partire dal 2018 potrebbe essere impiegato in viaggi sperimentali con passeggeri in Germania
di Andrea Zaghi
Ue: Europarlamento, illegale pedaggio autostradale in Germania
L'Europarlamento ha accusato la Germania di aver violato le regole di non discriminazione dell'Unione Europea introducendo il suo nuovo sistema di pedaggio autostradale
Valutazione di impatto ambientale: con le nuove regole si chiude in 13 mesi
Semplificare il meccanismo della Via, la valutazione di impatto ambientale, per ridurne drasticamente i tempi di svolgimento. È questo l’obiettivo del decreto legislativo esaminato in via preliminare dal Consiglio dei ministri di venerdì 10 marzo che recepisce, su proposta del ministero dell’Ambiente, la direttiva europea 2014/52/Ue - di GIUSEPPE LATOUR
di Giuseppe Latour
"Pneumatici 2.0" per una maggiore sicurezza stradale
Con gli pneumatici “smart” i veicoli diventano ancora più sicuri. Le “gomme 2.0” trasmettono, tramite un’app, informazioni utili al conducente - di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni