Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sassari-Olbia, primo passo per il raddoppio a quattro corsie

Parere favorevole della Conferenza dei Servizi per il lotto IX, dell'importo di 30 milioni di euro

Cagliari, 1° febbraio 2011 - La prima conferenza di servizi sul lotto IX della nuova strada Sassari-Olbia ha espresso parere favorevole sul progetto. L'organismo, presieduto dall'assessore regionale dei Lavori pubblici Sebastiano Sannitu, si è riunito ieri mattina nella sede della Provincia di Olbia alla presenza, fra gli altri, del presidente della Provincia, Fedele Sanciu, del sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli, e del capo compartimento Anas della Sardegna, Giorgio Carboni.

La conferenza ha espresso un parere positivo sul progetto definitivo del lotto IX della Sassari-Olbia presentato dall'Anas con osservazioni che di fatto non pregiudicano sostanzialmente l'operatività dell'intervento. "Oggi parte la Sassari-Olbia - ha commentato Sannitu -. La conferenza è il primo tassello per la realizzazione della nuova strada che consentirà di bandire l'appalto per il lotto IX entro un mese. Quindi andremo avanti con gli altri lotti".

Sannitu ha fatto sapere, inoltre, che è imminente la firma della Valutazione di impatto ambientale da parte del Ministro dell'Ambiente. Il progetto del lotto IX prevede l'adeguamento della Statale 199 fra la 131 Dcn e la 125, compresa la bretella per l'aeroporto. Il nuovo lotto consentirà un aumento della velocità di percorrenza media sino a 110 chilometri orari.

Il progetto rappresenta l'inizio della nuova Statale da Olbia e, una volta realizzato, alleggerirà il flusso di traffico diretto in città e all'aeroporto proveniente dalla statale 131. Il costo complessivo del progetto è di 30 milioni di euro e lo sviluppo del lotto ha un'estensione 2,5 chilometri più i 700 metri della bretella per l'aeroporto.

"Abbiamo la copertura finanziaria dell'intera opera - ha spiegato Sannitu - siamo in attesa di trasferimenti importanti. Abbiamo già 200 milioni, frutto di tre delibere del Cipe. A questi si aggiungono altri 200 di risorse Por 2000-2006. Infine c'è l'emendamento alla finanziaria che prevede l'intera copertura dell'opera, 700 mln di euro. Domani si svolgerà un incontro con il Ministero per le Infrastrutture per analizzare il Piano strategico. Sappiamo che in febbraio sono in programma altre tre riunioni del Cipe e che durante queste verranno stanziati i fondi necessari alla realizzazione dell'opera".

E' stata, invece, scorporata dal progetto della quattro corsie per la Sassari-Olbia, la strada sul ponte Padrongianus: la Regione ha trasferito alla Provincia di Olbia-Tempio i fondi necessari alla realizzazione della bretella.

  Olbia-Sassari, conto alla rovescia: "A fine mese il bando del lotto 9"