Terza corsia A4: partiti i lavori per il primo lotto da Quarto-D'Altino a San Donà
Cerimonia di posa della prima pietra alla presenza dei presidenti delle regioni Veneto e Friuli
Venezia, 22 dicembre 2010 - Posa della prima pietra, oggi, a Quarto D'Altino (Venezia), della terza corsia dell'autostrada A4, Venezia-Trieste. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente del Veneto, Luca Zaia e il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Per i due presidenti la terza corsia sarà indispensabile non solo per migliorare la viabilità sull'intera tratta, ma ''per favorire lo sviluppo economico-industriale del Nord Est e di tutto il Paese''. La A4 collega Venezia a Trieste ed è l'asse viario principale per i collegamenti tra l'Italia e l'Est Europa.
Per il primo lotto della terza corsia della A4, tra Quarto-D'Altino e San Donà (compreso il casello di Meolo), per complessivi 18,5 chilometri di lunghezza, è previsto un investimento complessivo pari a 427,4 milioni di euro. 40 di fibre ottiche, linee telefoniche; 65 linee elettriche, 41 fra acquedotti e condotte irrigue; 9 fognature; 22 fra oleodotti, metanodotti e gasdotti. Cinque poi i corsi d'acqua principali da attraversare: Sile, Musestre, Vallio, Meolo e Piave), 9 i cavalcavia previsti e 4 i sottopassi. Su 469 proprietari espropriati solo un contenzioso è tuttora in atto. Il tutto in un territorio intensamente urbanizzato e difficile dal punto di vista idraulico.
Il nuovo casello autostradale di Meolo (Venezia) con il relativo svincolo (35 milioni di euro di investimento) è un'opera attesa da anni dalle comunità locali. Collegherà l'autostrada A4 alla Strada regionale ''Treviso Mare'' tra i comuni di Meolo e Roncade (tra le province di Venezia e Treviso). 9 porte in uscita (più una per i carichi eccezionali), 4 in entrata (più una per i carichi eccezionali) e un parcheggio scambiatore.
Ideato come un unico portale di grandi dimensioni (la lunghezza complessiva è di oltre 100 metri), simboleggia l'ingresso alle località balneari e turistiche della zona. I lavori sono stati consegnati il 3 settembre 2010, gli interventi più complessi sono già stati realizzati e il cantiere è sostanzialmente sagomato, al punto da poter già ipotizzare una conclusione anticipata rispetto alle previsioni. L'impresa esecutrice dei lavori, per il tratto autostradale, è l'Associazione temporanea d'impresa costituita da Impregilo (Mandataria), Impresa di Costruzioni Mantovani, Consorzio Veneto Cooperativo, So.Co.Stra.Mo, e Carron Cav. Angelo. L'impresa esecutrice dei lavori, per il casello di Meolo, è invece l'Associazione temporanea d'impresa composta dalla Vidoni (capofila) e dalla Brussi.
Inoltre è stata firmato oggi a Roma l'atto aggiuntivo alla convenzione di Concessione di Autovie Venete, dal presidente di Autovie Venete Emilio Terpin, dal Presidente dell'Anas Pietro Ciucci e dall'amministratore delegato Dario Melò di Autovie Venete .