Nel 1866 Mark Twain era ancora uno sconosciuto giornalista inviato dal Sacramento Daily Union per quattro mesi alle isole Hawaii per riportare le sue impressioni su quelle isole ancora selvagge e incontaminate il cui dominio politico era diviso fra Inghilterra, Francia e Stati Uniti - di ERMINIO FISCHETTI
Raramente negli ultimi anni si possono leggere romanzi dalla semplicità disarmante come questo Vita e morte della montagna dove il racconto diventa un’ode della vita, dell’essenza stessa dell’essere umano, dove la narrazione e i fatti sono ridotti all’osso e al tempo stesso sono così universali e potenti da toccare corde inesprimibili della propria interiorità - di ERMINIO FISCHETTI
A Palazzo dei Priori l'incontro tra i Sindaci di Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Terni per lanciare il Progetto CIVITER - l'Italia di mezzo. Unendo le forze, si può valorizzare il territorio e uscire dalla crisi. I Sindaci chiedono innanzitutto il completamento della trasversale - di MATTEO MARTELLACCI
Italo, il treno che ha avuto successo, che ha conquistato il pubblico. Ne parlano bene tutti. Lo amano tutti. La concorrenza con Trenitalia è forte e ha determinato un vero e proprio cambiamento nel sistema trasportistico a lunga percorrenza in Italia. Come se non bastasse Italo, il treno costruito dalla Alstom, multinazionale attiva nei settori dell’energia e dei trasporti, è stato eletto da Discovery Channel come uno dei cinque migliori esempi di settore nel programma “World’s top 5” classificandosi al secondo posto nella sua complessità e al primo per la velocità - di ERMINIO FISCHETTI
Al via spot radio-tv e sui canali web. Sottosegretario D’Angelis: “La sicurezza è l’infrastruttura fondamentale per fermare le stragi sulle nostre strade” - di M.Z.
In diretta streaming dalle ore 10,30 del 13 novembre sul sito di Anas tv, www.stradeanas.tv, l'evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in occasione dell’Assemblea annuale
Il tempo e lo spazio si alternano su più livelli nel romanzo dell’autrice canadese, ma di padre nipponico, Ruth Ozeki, Una storia per l’essere tempo – finalista all’ultima edizione del Man Booker Prize -, che affronta il tema della vita e della morte - di ERMINIO FISCHETTI
La Smart City è un’idea di comunità del futuro, è un’area geografica al cui interno sono concentrati una serie di bisogni soddisfatti dalle tecnologie, servizi e applicazioni riconducibili a domini diversi: smart building, inclusion, energy, environment, government, living, mobility, education, health, e molto altro ancora - di CHRISTIAN D'ACUNTI