Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Cultura

Anche l'automobile è diventata vegana
La casa automobilistica di lusso Tesla ha deciso di soddisfare anche le esigenze dei consumatori più animalisti: con il nuovo SUV Model X oggi si possono ordinare sedili e volanti in pelle sintetica di altissima qualità - di MONICA BENEDUCI
di Monica Beneduci
Fondazione FS, Liguria : "Porte aperte" all'ex Deposito Locomotive di La Spezia Migliarina
L’apertura straordinaria sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 in occasione delle Giornate FAI di Primavera, l’evento organizzato in collaborazione con il FAI, la Regione Liguria e il Comune di La Spezia
Mobilità dolce, un mese dedicato alle Ferrovie Non Dimenticate
Dal 6 marzo al 6 aprile 2016 torna l’iniziativa che he l’obiettivo di far rivivere e non dimenticare le vecchie linee dismesse e promuovere un turismo storico-ferroviario di qualità. Anche Legambiente partecipa con diversi appuntamenti sul territorio
Mobilità elettrica: il futuro è già qui
A Milano il Futuro della Mobilità Sostenibile, un Workshop promosso dal Comune per i professionisti del settore, dell’ambiente, della mobilità, per confrontarsi sul cambiamento e sostenere uno sviluppo economico che tuteli l’ambiente - di GRAZIELLA POLITO
di Graziella Polito
Presto le "autostrade delle bici"
Dovrebbe chiamarsi “Autosole delle biciclette” e potrebbe, relativamente presto, essere una realtà. Si tratta di una rete viaria di centinaia di chilometri dedicata interamente alle biciclette - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Anas, Armani: "Spenderemo per il Sud dodici miliardi in cinque anni"
Gianni Vittorio Armani, da dieci mesi Presidente di Anas ha idee chiare: meglio la manutenzione che nuove opere. E intanto, nell'intervista al Mattino, spiega il piano per il Sud: 12 miliardi in cinque anni da investire nelle strade
di Nando Santonastaso (Il Mattino)
Fotografia, a Reggio Emilia una mostra sulla strada statale 63
Inaugurazione venerdì 19 febbraio 2016, ore 18:00, presso l'Agenzia Generali Italia di Via Pansa 33
Pagati per andare al lavoro in bici
Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile, Milano e Torino stanno pensando di lanciare un meccanismo di incentivazione economica all’uso delle biciclette in città per andare al lavoro. L'iniziativa punta a ridurre il ricorso quotidiano alle auto per i viaggi urbani per abbattere i livelli di inquinamento - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Richard Meier racconta il suo primo ponte in una recente intervista su La Stampa
 Richard Meier, l'architetto americano che nel 1949 è stato il più giovane vincitore del “Pritzker Architecture Prize” , il premio più prestigioso nel mondo dell’architettura, spiega in un’intervista al quotidiano "La Stampa" quello che il suo primo ponte significa per lui e per la città di Alessandria – di MONICA BENEDUCI 
di Monica Beneduci
Anas aderisce al progetto antimafia "NOma" dell'Associazione "Sulle nostre gambe"
Uno stencil “NOma” è stato applicato sul marciapiede vicino alla stele in memoria del Giudice Falcone sull’Autostrada A29, in Sicilia