L'estate di Trenitalia: aumentano i collegamenti di qualità, aumenta la convenienza
Il nuovo orario estivo in vigore dal 10 giugno: si arricchisce l'offerta ferroviaria del Paese
Roma, 29 maggio 2012 - Più treni, più qualità e più convenienza. L’estate di Trenitalia, che si inaugura il 10 giugno con l’avvio dell’orario estivo, arricchisce l’offerta ferroviaria del Paese con nuovi servizi di qualità e rende tutta l’offerta ancora più accessibile, grazie a biglietti alla portata di tutte le esigenze.
Due Frecciarossa in più tra Torino – Milano - Roma, quattro Frecciabianca in più sull’Adriatica (Ancona – Milano; Lecce – Venezia) e due sulla Tirrenica Nord (Genova – Roma), nuove fermate, alcune delle quali a servizio delle iniziative di promozione economica e imprenditoriale (Fiera di Milano – Fiera di Rimini). Inoltre, un nuovo sistema di prezzi, già disponibile dal 10 giugno maggio, con tre tipologie di biglietto: Supereconomy, Economy e Base studiate per accresceresemplicità, flessibilità e convenienza, con sconti fino al 90% rispetto al biglietto base con Supereconomy e fino al 40% con Economy. Un biglietto base che garantirà cambi di prenotazione illimitati e gratuiti fino alla partenza del treno e il cui prezzo, in seconda classe, sarà tagliato del 5% su tutte le rotte Frecciargento e Frecciarossa lungo la dorsale AV Torino – Salerno.
Tra Supereconomy ed Economy saranno un milione al mese i biglietti messi in vendita a prezzo ridotto rispetto a quello del biglietto Base. E, nel dettaglio, 300mila ticket Supereconomy, di cui 200mila sulle Frecce e 700mila Economy, 450 mila dei quali soltanto sulle tre Frecce.
Il Frecciabianca accresce poi la gamma e la qualità dei suoi servizi alla clientela, con la progressiva introduzione del pulitore a bordo, dei desk di accoglienza e delle biglietterie dedicate nelle stazioni, del corner bar, del welcome drink e del portale di bordo, e quindi esporta, fuori dal circuito dell’Alta Velocità, quei plus che hanno contribuito a decretare, in pochi anni, il successo del Frecciarossa e del Frecciargento.
Si tratta di un successo, quello delle due Frecce ad Alta Velocità di Trenitalia, che si può sintetizzare in pochi ma significativi numeri: 25 milioni di passeggeri nel 2011 (+ 20% vs 2010) e quasi 10,5 milioni in questi primi cinque mesi del 2012, circa 7 milioni sul Frecciarossa, che vede incrementare i viaggiatori del + 2,4% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, e 3,5 milioni sul Frecciargento che registra un vero e proprio boom, con una crescita di passeggeri del + 13,4%. Il 96% dei clienti Frecciarossa esprime un giudizio positivo nei confronti della sua esperienza di viaggio. Le due Frecce AV hanno raggiunto una performance di puntualità del 97% entro i 15 minuti. Tutte e tre le Frecce, insieme, hanno da poco toccato il traguardo dei 100 milioni di clienti, 15 milioni dei quali solo in questi primi mesi del 2012. Per questo Trenitalia ha deciso di festeggiare il clamoroso traguardo con un concorso a premi, riservato a tutti i clienti delle Frecce, che mette in palio 5 Fiat 500, una al mese da maggio a settembre. In palio un’icona di quel made in Italy che oggi, con le Frecce AV di Trenitalia, ha raggiunto punte d’innovazione tecnologica ed eccellenza internazionale anche nel settore ferroviario.
Ora il Frecciabianca esporterà alcune di quelle performance anche sulle linee non ad Alta Velocità, come la Trasversale Padana, la Tirrenica Nord e l’Adriatica.
Tra le novità del prossimo orario di Trenitalia il ritorno di alcune rotte notturne: una (sud – nord e nord – sud) tra la Sicilia e Milano, lungo la linea tirrenica, una tra la Calabria e Milano, lungo la dorsale e due rotte (sempre sud-nord e nord-sud, per un totale di 4 treni) tra Lecce e Milano. Si tratta di treni notturni inseriti nel Contratto di Servizio con lo Stato e istituiti su richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti. A questi otto treni si aggiungono due coppie di collegamenti tra la Sicilia e Roma e una coppia tra la Puglia e Bologna. Tutti e sei i treni integrati con le Frecce AV, anche a livello tariffario, in modo che il costo finale del viaggio, dal capoluogo del nord a quello del sud, o viceversa, sia in linea con la corrispettiva tariffa del treno notturno, che non prevede cambi intermedi.