Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità: Roma capitale dell'elettromobilità

Manifesto per introdurre in flotte istituzionali veicoli verdi

Roma, 13 maggio 2011 -  Roma capitale dell'elettromobilita'. L'Aranciera di San Sisto, sede dell'Assessorato all'Ambiente della Capitale, si trasforma  nella 'fiera' della mobilita' sostenibile con la quarta edizione di MotechEco, appuntamento annuale dove case automobilistiche, aziende produttrici di energia e istituzioni si confrontano sui temi del risparmio e della riduzione di emissioni di CO2.
''Quella della sostenibilita' ambientale, del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni e' una scelta imprescindibile per ogni città'', ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, in occasione della cerimonia del taglio del nastro del motor show 'verde'. ''Per fare questo - ha aggiunto Alemanno - ci vogliono nuove tecnologie, un grande impegno di ricerca per fare in modo che tutte le proposte si possano confrontare in maniera trasparente''. A Roma, ha precisato il
sindaco, ''noi siamo andati oltre la fase della sperimentazione e oggi siamo in grado di mettere in campo progetti concreti come il car sharing elettrico ed incentivare forme di mobilita' sostenibile come le colonnine elettriche''.
In quest'ottica si inserisce l'annuncio da parte del primo cittadino e dell'Assessore all'Ambiente, Marco Visconti, dell'elaborazione di un manifesto con il quale ''l'amministrazione capitolina intende promuovere, presso la pubblica amministrazione e le aziende private, l'adozione di stili di  ecomobilità, mediante l'introduzione di  veicoli elettrici nelle proprie flotte. Un manifesto - spiegano - che si propone di contribuire a fare di Roma la capitale della mobilità sostenibile''. Sul ''sistema ecomobilità'' si e' soffermato anche Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il quale ha sottolineato la necessità di integrare ''tre elementi prioritari: le auto elettriche, l'energia elettrica per una ricarica ecologica dei veicoli che dovrebbe provenire da fonti pulite, e la realizzazione di reti intelligenti. Un approccio sistemico nel quale Roma puo' svolgere un ruolo importante''. Ma la 'corsa' alla riduzione di emissioni di CO2 parte anche dalle case automobilistiche che al MotechEco mostrano le loro ultime novita' in fatto di mobilita' verde. In particolare, Renault, che fra il 2011 e il 2012 lancera' una gamma completa di veicoli elettrici, ha in programma per il prossimo 27 maggio un incontro con le istituzioni di Roma per approfondire il discorso sulla elettromobilita', sulla scia del successo del progetto E-mobility a Milano. L'altra casa dell'Alleanza, la Nissan, e' presente con l'elettrica Leaf sulla quale si e' aperto un confronto ''day by day'' con gli attori istituzionali per un'eventuale fornitura. Attualmente la casa nipponica e' in accordi con Enel per quanto riguarda la rete di ricarica in Italia. Un accordo che Enel ha gia' stretto con il marchio Smart nell'ambito del progetto E-mobility Italy che, oltre Roma, riguarda anche Milano e Pisa e che a breve sara' introdotto in un'altra citta' (in arrivo 40 esemplari).

Al MotechEco anche Opel con la Ampera, Ford, che espone la nuova Focus, e Piaggio con l'elettrico Porter, minivan a emissioni zero diffuso in Europa in oltre 5mila unita'. Infine, la casa del Lingotto e' presente con il Qubo Natural Power, ultima novita' della gamma a doppia alimentazione che, in oltre dieci anni, ha raggiunto le 440 mila unita', e la nuova 500 TwinAir. In termini di tecnologia riflettori puntati su Antares, la pensilina fotovoltaica progettata da Pininfarina per il suo prototipo elettrico Nido EV.

Nuviana Arrichiello (Ansa)

  Auto elettrica, tre italiani su quattro a favore

  Per l'auto elettrica il futuro è vicino