Il Giubileo della Misericordia è un evento che vede interessate molte istituzioni pubbliche che dovranno garantirne il regolare svolgimento. Trasporti e mobilità sono due dei settori direttamente interessati da questo importante appuntamento. L’ANAS mette in campo la sua professionalità per garantire la sicurezza stradale e il massimo dell’informazione rispetto al traffico – di CARLO ARGENI
La premiazione dell'undicesima edizione del premio di Assologistica ad aziende e persone che si sono distinte per progetti o iniziative nel campo della logistica italiana, si è tenuta lo scorso venerdì a Milano. Quest'anno per la prima volta sono state conferite anche due Borse di studio
E' stato riaperto al traffico il tratto a quattro corsie della strada statale 131 “Carlo Felice” compreso tra il km 32,300 e il km 35,300, ultima parte dei lavori di ammodernamento tra Serrenti e Villasanta. A renderlo noto l’Assessore regionale dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda e il Capo Compartimento Anas Sardegna Valerio Mele
La spesa degli italiani per carburanti nell'ultimo anno è diminuita merito del forte calo dei prezzi di benzina e gasolio. Lo rende noto il Centro Studi Promotor sulla base di una analisi dei dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico - di ANDREA ZAGHI
Passo avanti sulla nuova linea Torino-Lione. ll ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha firmato l’accordo di sovvenzione da 813 milioni di finanziamenti Ue destinati al progetto
Il nuovo record di velocità del Frecciarossa è stato stabilito la scorsa notte durante i test sull’Alta Velocità Torino – Milano. Il nuovo ETR 1000 ha raggiunto 385,5 chilometri orari, e nelle prossime settimane, con l’arrivo di altri tre convogli, saranno ben 15 i Frecciarossa 1000 in servizio.
La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione del "Transport Scoreboard 2015", un documento nel quale sono messi a confronto i risultati degli Stati membri in 29 categorie di trasporto - di ANDREA ZAGHI
Il Cda di NTV si è dimesso alla luce della modifica dello Statuto decisa per consentire una più snella composizione dell'organo amministrativo. La nuova compagine azionaria verrà ufficializzata nella Assemblea di dicembre
Controversie in corso sulle modalità di finanziamento dell’importante organismo di regolazione. La parola passa alla Corte Costituzionale - di DAVIDE FORNARO
Un’operazione è stata realizzata con il raggruppamento temporaneo d’imprese costituito da BNL Gruppo BNP Paribas (mandataria), Banca Carige e UBI Banca.I fondi serviranno per nuovi treni a media-lunga percorrenza e regionali e per altri investimenti del Gruppo FS Italiane