Quadrilatero Marche-Umbria, abbattuto ultimo diaframma galleria Collalto su Perugia-Ancona
La galleria è lunga 234 metri e si inserisce nell'ambito dei lavori di potenziamento della statale 76, nel tratto Fossato di Vico-Cancelli
Viva soddisfazione è stata espressa dal presidente della Quadrilatero Marche Umbria Gaetano Galia. ''L'abbattimento odierno - ha detto, secondo quanto si legge in una nota della società - è una forte testimonianza delle attività in corso sull'asse Perugia-Ancona, dopo i ritardi degli scorsi mesi. Si tratta di un evento significativo verso il potenziamento di questa importante direttrice ed il completamento delle opere. Condividendo l'impegno delle Regioni, il monitoraggio della Quadrilatero, anche attraverso la sua struttura di alta sorveglianza, continuerà ad essere costante per garantire il controllo sui lavori rispetto alle obbligazioni assunte dal contraente generale e la loro rispondenza ai programmi''. Nell'occasione, Galia ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'intero asse. Nel tratto umbro Pianello-Valfabbrica la produzione è sostanzialmente in linea con le previsioni, relativamente al tratto Albacina-Serra San Quirico si sta lavorando all'importante galleria Gola della Rossa, di quasi quattro chilometri, con un avanzamento medio di circa sei metri al giorno. Il termine dei lavori lungo l'asse è previsto per il 2013 relativamente al tratto statale 318 Pianello - Valfabbrica e nel 2014 per i tratti sulla 76 Fossato di Vico - Cancelli e Albacina - Serra San Quirico. Nel pomeriggio il consiglio di amministrazione della Quadrilatero si è riunito nei pressi di Fossato di Vico. All'organismo è stata illustrata la perizia di variante al progetto esecutivo della statale 76, presentata dal contraente generale Dirpa nei giorni scorsi e che sarà discussa, per alcuni aspetti, con gli enti coinvolti e la Regione Marche in una riunione convocata dall'assessore regionale alle infrastrutture, Luigi Viventi, il 29 novembre prossimo. Tale variante ha lo scopo di mantenere la funzionalità dell'attuale SS 76, evitando che i lavori interferiscano con il regolare svolgimento del traffico stradale.
“Sin dall’avvio di legislatura – ha dichiarato il presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini – abbiamo inteso accelerare e completare tutte le opere infrastrutturali già progettate e avviate, tra le quali la Perugia-Ancona, che rientra nell’ambito delle opere inserite nel Quadrilatero Umbria-Marche. L’evento di oggi è un altro segnale concreto che il percorso stabilito sta procedendo e che presto il collegamento Perugia-Ancona sarà realtà, contribuendo così ad un ulteriore riduzione del gap di collegamento di cui l’Umbria ha sofferto per lungo tempo. Dopo la recente visita ai cantieri delle opere in corso di realizzazione da parte della Quadrilatero – da noi richiesta alla presidenza della società per una verifica dell’andamento dei lavori ed anche per una valutazione del rispetto del cronogramma di esecuzione da parte dei Contraenti Generali che mettono insieme le diverse imprese aggiudicatrici dei vari lotti, sia sul versante della Perugia-Ancona, che di quello sulla Foligno-Civitanova Marche – ci fa piacere constatare che le scadenze stabilite vengano rispettate. Come ne è testimonianza diretta l’abbattimento odierno del diaframma della galleria di Collalto, che simbolicamente rappresenta un ulteriore avvicinamento delle comunicazioni tra l’Umbria e le Marche che da oggi sono ancor più vicine”.
“La Regione Marche – ha dichiarato il presidente Gian Mario Spacca – è abituata ad agire con la concretezza dei fatti, che valgono più di mille parole. E l’abbattimento del diaframma della galleria Collalto è un fatto concreto. Dopo tanta attesa, dopo i continui ritardi da noi sempre denunciati con fermezza, finalmente assistiamo ad un fattivo passo avanti nella realizzazione della direttissima Ancona-Perugia. Di questo siamo ovviamente soddisfatti, così come lo siamo stati a fine settembre nel verificare insieme con i vertici di Quadrilatero spa, che i lavori sulla SS76 erano finalmente partiti. Sia chiaro però che non abbassiamo la guardia e continueremo, così come annunciato, a verificare passo per passo l’avanzamento dei lavori e il rispetto del cronoprogramma, per arrivare nel 2014, così come ci è stato annunciato dal presidente di Quadrilatero, al completamento di questa infrastruttura fondamentale non solo per la mobilità dei cittadini, ma per lo sviluppo e la competitività di un intero territorio”.
Quadrilatero: rilanceremo Umbria e Marche