Tra i vari compiti dell’Unione Europea c’è quello di monitorare specificamente anche gli incidenti mortali e le criticità che possono riguardare i percorsi della TEN-T. L'indicatore preso in esame, espresso come percentuale di incidenti mortali medio annuo per miliardo di chilometri percorsi dai veicoli, mostra il tasso medio di incidenti mortali nella specifica sezione dedicata alla TEN-T - di Erminio Fischetti
L'Italia è al diciassettesimo posto nell'Ue per funzionalità e sostenibilità nel settore trasporti. Lo rileva la Commissione europea nella sua valutazione annuale. Il documento tiene conto delle infrastrutture, del livello di emissioni di gas a effetto serra, della soddisfazione dei consumatori e del numero degli incidenti
La patente vale, per legge, come documento d’identità. La foto deve quindi rispondere a determinati parametri. Che ora il MIT ha elencato e illustrato - di DAVIDE FORNARO
Linee ferroviarie integrate nei Corridoi Reno-Alpi, Mediterraneo, Baltico-Adriatico e Scandinavia-Mediterraneo. Lavori già avviati per adeguare le sagoma, realizzare binari lunghi fino a 750 metri e installare tecnologie di ultima generazione. Nel Piano industriale 2017-2026 previsti 57,5 miliardi per le infrastrutture ferroviarie
Grazie alle innovative batterie al ferro-fosfato e alla carrozzeria in alluminio leggero, i caratteristici bus londinesi, diventeranno elettrici ed avranno una capacità di autonomia di 16 ore senza ricarica
Il numero delle auto vendute in Europa cresce sensibilmente nei primi nove mesi del 2016 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente - di ANDREA ZAGHI
La Commissione europea ha confermato che la scelta tedesca di imporre solo agli stranieri il pedaggio sulle autostrade della Germania è discriminatoria e incompatibile con le regole del mercato interno - IL SOLE 24 ORE
Presentato un modello innovativo di gestione delle case cantoniere Anas che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari nel rispetto del paesaggio e dell'ambiente
Via libera del Governo al Disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra Italia e Francia che avvia i lavori definitivi della sezione transfrontaliera della Nuova Linea Torino Lione. La decisione è stata presa nell’ultimo Consiglio dei Ministri, e rappresenta un importante passo in avanti per l’opera - di ANDREA ZAGHI
Torna ad essere effervescente il clima attorno alla Nuova Linea Torino Lione (NLTL). Nel prossimo luglio, infatti, è previsto l’inizio effettivo dei cantieri per la realizzazione del tunnel di base, mentre la nuova Amministrazione Comunale di Torino ha espresso “contrarietà” nei confronti dell’opera - di ANDREA ZAGHI