Le verifiche hanno riguardato i limiti di emissione per l'inquinamento luminoso, i valori di luminanza media del manto stradale e la riduzione dei consumi energetici – di LAURO FORTUNA (campocatinobservatory.org)
Proseguono le operazioni dell’Anas per ripristinare la transitabilità sulle strade statali in seguito ai danni provocati dal sisma nel Centro Italia. In queste ore sono impegnati oltre 60 operatori specializzati e tecnici, con circa 40 mezzi, nei tratti danneggiati
Nel terzo trimestre del 2016 la domanda per veicoli a carburante alternativo in Ue e' cresciuta del 7%. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei - di ANDREA ZAGHI
Il Presidente di Anac ha indicato la nuova legge sugli appalti come lo strumento migliore e più idoneo per controbattere al malaffare - di ANDREA ZAGHI
Un finanziamento da un miliardo di euro per la messa in sicurezza e l'ammodernamento della rete ferroviaria nazionale gestita da Rfi (Gruppo Fs). E' quanto stabilito dall'accordo perfezionato oggi tra Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) e la Banca europea per gli investimenti (Bei)
L'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (Ansf) riferisce che il numero delle vittime lungo la rete ferroviaria nazionale italiana dal 2014 al 2015 ha subito una forte diminuzione - di ANDREA ZAGHI
“Per Anas e Cas è opportuna una legge”. Questa la proposta di Francesca Moraci, consigliere d’amministrazione di Anas e professore Ordinario di Urbanistica presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, lanciata nel corso di un'intervista al settimanale 100nove.
In relazione alle inchieste in corso che stanno interessando, tra gli altri, anche i lavori del sesto Macrolotto dell'autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria", Anas precisa che "sta collaborando attivamente con la Procura di Roma al fine di fornire tutto il supporto necessario, e che nessun dipendente Anas è coinvolto nell'inchiesta"
L'Italia è al diciassettesimo posto nell'Ue per funzionalità e sostenibilità nel settore trasporti. Lo rileva la Commissione europea nella sua valutazione annuale. Il documento tiene conto delle infrastrutture, del livello di emissioni di gas a effetto serra, della soddisfazione dei consumatori e del numero degli incidenti
La patente vale, per legge, come documento d’identità. La foto deve quindi rispondere a determinati parametri. Che ora il MIT ha elencato e illustrato - di DAVIDE FORNARO