Una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità fotografa le abitudini di guida. Ancora una volta si rilevano comportamenti poco attenti alla propria e altrui incolumità. Con tutto quello che ne consegue. Ha preso il via, intanto, “Vacanze coi fiocchi”, una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale - di CARLO ARGENI
Il Ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto per l’assegnazione dei 35 milioni di euro previsti dal Collegato Ambientale per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile. L’obiettivo è favorire gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro con modalità di trasporto sostenibili
E' stato pubblicato sul sito del ministero delle Infrastrutture, "Connettere l'Italia, Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica". Il documento rielabora i contenuti dell'allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (Def) approvato ad aprile 2016
Armani: preoccupante incremento di incidenti causati dalla distrazione associata all’alta velocità. Appello agli automobilisti alla prudenza ed alla massima attenzione mentre si è alla guida. #GuidaeBasta
Diventeranno alberghi, ristoranti e punti di informazione turistica. Al via un modello innovativo di gestione, rispettoso del paesaggio e dell’ambiente, che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari
Cresce a doppia cifra il mercato dei veicoli industriali in Italia. Stando ai dati di Unreai le vendite di veicoli con massa totale a terra superiore a 3,5 tonnellate nel mese di giugno sono aumentate del 41,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno - di ANDREA ZAGHI
Si è svolto a Genova l'incontro tra gli assessori regionali ai Trasporti di Liguria, Piemonte, Toscana, Marche, Veneto, Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Obiettivo è la condivisione di riflessioni e strategie in vista della scadenza dei rispettivi contratti di servizio con Trenitalia e la richiesta di maggiori risorse per il trasporto ferroviario regionale - di ANDREA ZAGHI
Si continua a morire sulle strade del Vecchio Continente, nonostante anche la tecnologia contribuisca a rendere più sicure le automobili. Se chi guida non rispetta le regole tutto diventa inutile - di CARLO ARGENI
Nonostante gli italiani vogliano più trasporto pubblico che invece non cresce, a differenza delle ztl e delle aree pedonali, secondo Anci in Italia si muovono ogni giorno 1,8 milioni di pendolari, ma solo uno per macchina - di ANDREA ZAGHI
Il mercato italiano dell'auto cresce ancora a giugno, rallenta però rispetto ai mesi scorsi. E’ il quadro delineato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - ANDREA ZAGHI