Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Primo Piano

Cresme: nel 2015 fondi sud scendono al 30,9%
Il programma delle infrastrutture strategiche 2015 fissa la percentuale destinata al mezzogiorno al 30,9%, contro il 34,9% dell'anno procedente. In termini assoluti le risorse destinate alle opere passano da 104 miliardi di euro a 86,2 miliardi. I dati sono contenuti nel rapporto 'Le infrastrutture strategiche', predisposto dal Servizio studi della Camera, in collaborazione con l'Autorità anticorruzione e l'istituti di ricerca CRESME
Carburanti: a gennaio-aprile risparmio 2,4 mld acquisto benzina e gasolio
Nel primo quadrimestre di quest'anno gli italiani hanno risparmiato per l'acquisto di benzina e gasolio auto 2,4 miliardi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’dato emerge dalle elaborazioni del Centro Studi Promotor sulla sua banca dati sui consumi e la spesa per carburanti
Anas: approvato il Progetto di Bilancio Integrato 2015 e il Piano industriale 2016-2020
Anas ha chiuso il 2015 con un utile netto di 16,7 milioni di euro (dai 17,6 milioni del 2014). Il bilancio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi oggi sotto la presidenza di Gianni Vittorio Armani, che ha dato anche il via libera al Piano industriale 2016-2020, che sarà presentato agli esponenti della business community e ai media il 10 giugno a Roma
Atlantia: pronti 15 miliardi e il gruppo lancia la campagna d'Italia
L'amministratore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, intervistato da Affari& Finanza "La Repubblica", delinea la strategia di Atlantia per i prossimi anni:"Non è vero che non investiamo più in Italia: nel piano decennale mettiamo 15 miliardi nel paese, di cui 5 nella gronda di Genova, 5 in Adr e il resto per altre opere. E cerchiamo soci finanziari per l'estero" - di ROBERTO MANIA Affari & Finanza
di Roberto Mania, Affari & Finanza La Repubblica
Costruzioni: Ance, ripresa luci e ombre, in 3 mesi bandi -13,5%
I primi tre mesi del 2016 mostrano "luci e ombre" sulla ripresa del settore dell'edilizia. Lo ha detto il presidente dell'Ance, Claudio De Albertis, durante un incontro con la stampa, in occasione dei settant'anni dell'associazione
Ecco il mio cantiere Italia
Due mesi per impostare la fusione tra Fs e Anas, fare decollare il nuovo codice degli appalti e attrarre investimenti esteri con vero project financing basato su stime reali. Priorità ai corridoi europei e all'intermodalità per fare ripartire le infrastrutture utilizzando al meglio la flessibilità europea. E’ il bilancio del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ad un anno dalla nomina - di ANDREA CABRINI, MILANO FINANZA
di Andrea Cabrini di Milano Finanza
Anas: concorso di idee "Reinventa cavalcavia", al via la valutazione dei progetti
Al concorso internazionale di idee lanciato da Anas per progettare nuovi cavalcavia da replicare sulla rete stradale e autostradale di competenza sono arrivate 48 proposte. Per valutare i progetti, Anas ha nominato una commissione di esperti presieduta dall’architetto Francesca Moraci
In aprile +9% per le consegne di auto in Europa
E’ ancora in crescita il mercato dell’auto in Europa. Secondo l'Acea, l'associazione dei costruttori europei, nel mese di aprile sono state immatricolate nell'Unione Europea e nei Paesi Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) 1.318.820 vetture, il 9% in più dello stesso mese del 2015 - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Intesa Anac-Ocse per la promozione d'integrità e trasparenza
Sottoscritto a Londra un Protocollo d'Intesa tra Anac e Ocse per la promozione dell' integrità e della trasparenza. “La presa di coscienza, a livello apicale, che la corruzione è un cancro del mondo globalizzato è un enorme passo avanti per combattere tale fenomeno”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’ANAC , Raffaele Cantone, al termine del Summit Internazionale
Italia-Iran: al via primo Summit European House-Ambrosetti
Il Summit, che mira a diventare l’appuntamento annuale per la leadership politico-istituzionale ed imprenditoriale dell’Italia e dell’Iran, ha l’obiettivo di rafforzare l’interscambio tra i due Paesi, dibattendo intorno a una serie di temi chiave tra cui quello delle infrastrutture