TEN-T: Commissione Europea approva il programma di cofinanziamento del progetto EasyWay
Il progetto contribuisce alla realizzazione degli obiettivi definiti dall'Unione Europea nell'ITS Action Plan e nella Direttiva ITS
Roma, 2 febbraio 2011 - Il 21 dicembre 2010 la Commissione Europea ha approvato con Decisione n. C(2010) 9675 final la concessione di un contributo finanziario riguardante la seconda fase del progetto di interesse comune nell’ambito delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) denominato EasyWay, vincitore della Call for Proposals bandita dalla Commissione Europea in data 31.03.2009. EasyWay è un progetto per lo sviluppo a livello europeo, dei Sistemi di Trasporto Intelligenti (Intelligent Transport Systems/Services, ITS) lungo i principali corridoi delle reti transeuropee di trasporto stradale e le relative interfacce urbane e con gli altri modi di trasporto.
EasyWay è volto a promuovere la sicurezza, ridurre la congestione e gli impatti ambientali, sviluppare la continuità dei servizi dal livello locale/regionale/nazionale sino al livello europeo, attraverso l’implementazione coordinata di servizi di informazione in tempo reale e di gestione del traffico. Il progetto contribuisce, così, alla realizzazione degli obiettivi definiti dall’Unione Europea nell’ITS Action Plan e nella Direttiva ITS 2010/40/EC . L’Azione è condotta dalle autorità stradali nazionali dei 27 Stati membri dell'UE in qualità di partner (22) o osservatori (5) insieme con i rispettivi Ministeri competenti in materia di strade e diversi operatori del settore stradale in cooperazione con altri organismi quali l’industria automobilistica, gli operatori della telefonia e gli organismi del trasporto pubblico. Il contributo complessivo destinato ai paesi europei beneficiari della Decisione comunitaria, per il periodo 2010-2012, è pari a 100 milioni di euro.
Le principali attività previste dalla Decisione riguardano i Servizi di Informazione agli Utenti, di Gestione del Traffico e di Trasporto Merci e Logistici, che dipendono tutti da efficienti infrastrutture ICT (Information and Communication Technology) ad alto rendimento:
- Servizi di Informazione agli Utenti: accesso ad informazioni armonizzate in tempo reale e di tipo predittivo armonizzate relative alle condizioni del traffico e della strada, a itinerari alternativi, ad altre modalità di trasporto ed alle loro interfacce così da consentire all’utente di pianificare e svolgere il proprio viaggio al meglio;
- Servizi di Gestione del Traffico: strategie e applicazioni ITS per la gestione e regolazione dei flussi di traffico su tratti stradali critici; incremento della performance delle infrastrutture esistenti attraverso piani di gestione del traffico a livello regionale, nazionale e transfrontaliero; promozione della sicurezza e riduzione della congestione attraverso la rapida identificazione, gestione e soluzione degli incidenti lungo le strade della Rete TEN-T;
- Servizi di Trasporto Merci e Logistici: predisposizione di servizi di informazione e di prenotazione per aree di parcheggio sicure per gli automezzi pesanti e i veicoli commerciali; semplificazione dell’accesso alle informazioni sui regolamenti nazionali per trasporti eccezionali e di merci pericolose.
- Infrastruttura ICT Efficiente: ottimizzazione della raccolta dei dati attraverso diversi mezzi e processi a supporto dell’erogazione dei core services; scambio di dati, attraverso il protocollo DATEX II, assicurando così la continuità del servizio lungo la Rete TEN-T stradale.
Al fine di raggiungere i suoi obiettivi, il progetto EasyWay ha previsto la costituzione di 6 Gruppi di Studio (Expert and Study Groups - ESG) composti da esperti nelle diverse aree di attività prioritarie: • ESG 1: Servizi di informazione agli utenti a livello europeo • ESG 2: Servizi di gestione del traffico a livello europeo • ESG 3: Servizi di trasporto merci e logistici • ESG 4: Mare Nostrum – Armonizzazione dei pannelli a Messaggio variabile (PMV) • ESG 5: Datex II • ESG 6: Information and Communication Technology
L’applicazione dei core services è supportata da un set di Linee Guida (Deployment Guidelines) sviluppate dai Gruppi di Studio relative alle modalità di implementazione dei servizi ITS in un’ottica integrata e pan-europea. Il coordinamento generale nazionale, per quanto di competenza dei partner italiani del programma Easyway II e dei relativi progetti, è assunto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in virtù del Protocollo d’Intesa Nazionale 2010-2011 sottoscritto il 5 maggio 2009 con 23 Operatori che, a vario titolo, sono interessati alla gestione della rete transeuropea in Italia. La Decisione comunitaria assegna all’Italia indicativamente 12 milioni di euro.
Il progetto EasyWay include otto Euroregioni (v. fig. 1) e l’ANAS è coinvolta in tre di esse: Ithaca, Corvette e Serti. Con il coordinamento della Direzione Centrale Finanza di Progetto e Concessioni Autostradali ed il contributo della Direzione Centrale Esercizio e Coordinamento del Territorio sono stati individuati i seguenti interventi stradali di competenza ANAS per i quali è stato ottenuto il cofinanziamento comunitario:
Acquisto ed installazione di Pannelli a Messaggio Variabile a servizio della Sala Operativa Compartimentale della Lombardia – Euroregione SERTI;
Fornitura, allestimento e manutenzione di un sistema integrato di localizzazione veicolare e trasmissione dati/video tra i veicoli e le Sale Operative compartimentali ANAS, dei Compartimenti per l’Emilia Romagna, Veneto, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia – Euroregioni CORVETTE ed ITHACA;
Acquisto ed installazione di pannelli a messaggio variabile e di un casello automatizzato con sistema di monitoraggio del traffico sul Passante di Mestre, gestito in collaborazione con il Commissario Delegato per l’Emergenza Socio–Economico–Ambientale della Viabilità di Mestre – Euroregione CORVETTE;
Studi in ambito nazionale per Mare Nostrum – Euroregione ITHACA.
L’importo totale dei costi degli interventi ammesso a cofinanziamento ammonta a circa 5 milioni di euro per un contributo comunitario previsto di circa 0,9 milioni di euro.
L'Ue promuove l'Its, il sistema di trasporto intelligente
Trasporti: Matteoli, approvata da 25 Paesi la Dichiarazione ministeriale per lo sviluppo dell'ITS
Workshop TTS Italia: "L'impatto degli ITS per la riduzione di CO2"