Altri 4 km sull'asse urbano est-ovest. Pietro Ciucci: “Sostanziali benefici in termini di tempi di percorrenza, sicurezza della circolazione e inquinamento atmosferico”
I risultati della Conferenza intergovernativa Italia-Francia. Avviate le procedure per la creazione del soggetto promotore e per la richiesta all’Europa del 40% dei finanziamenti - di ANDREA ZAGHI
Dal 15 dicembre percorribile il tratto da S. Margherita D’Adige a Badia Polesine. Nella prima metà del 2015 sarà completata l'intera opera. Utilizzati criteri di progettazione e costruzione altamente rispettosi dell’ambiente e della sicurezza - di ANDREA ZAGHI
I lavori per la nuova strada hanno raggiunto il 50% della produzione, in anticipo sul cronoprogramma. Completamento previsto entro la fine del prossimo anno. Questa mattina l’assessore ai Trasporti Vetrella e il Presidente della Provincia di Avellino Domenico Gambacorta si sono recati in visita nei cantieri
La nuova strada tra i comuni di Mistretta e Reitano. Il Presidente dell'Anas, Pietro Ciucci: “Un importante passo in avanti nell’ammodernamento della SS117 per migliorare il collegamento tra le coste settentrionali e meridionali della Sicilia”
L’Anas ha aperto al traffico un nuovo tratto dell’autostrada A3, nel Macrolotto VI, in provincia di Reggio Calabria. Ciucci: "Ci avviciniamo all’obiettivo di fine anno e siamo prossimi alla conclusione dei lavori del macrolotto VI, uno dei più complessi dell’intera autostrada A3"
Altro passo avanti verso i cantieri: sottoscritta la Convenzione di concessione con la società di progetto AutoCS. Ha una durata di 31 anni per un valore di 500 milioni di euro, 215 di contributo pubblico - di MZ
Il tratto della strada “Licodia-Eubea-Libertinia” è lungo circa 4,6 km. Ciucci: “Una nuova opera che consentirà collegamenti più rapidi per l’immissione sull’itinerario Catania, Caltagirone, Gela”
Pietro Ciucci: un risultato atteso e voluto da tempo. La nuova infrastruttura migliora i collegamenti con la Francia e rappresenta un valido percorso alternativo alle vecchie gallerie paravalanghe, che per vetustà e conformazione geometrica risultano oggi inadeguate